INCLUSIONE, LA CROCE VERDE LUCCA…RICOMINCIA DA TRE!

“Dopo di noi”: iniziata venerdì 1 aprile la coabitazione di 3 ragazzi nell’appartamento “Il sorriso”, presso la sezione Garfagnana dell’Associazione, finalizzata alla ricerca di autonomia.

 

CASTELNUOVO GARFAGNANA. Tre ragazzi privi di sostegno familiare e abitativo che decidono di andare a condividere un appartamento, ritagliandosi un proprio spazio nel mondo. Sembrerebbe una storia da romanzo o film; al contrario, è il racconto di un’esperienza che ha qualcosa di speciale, all’insegna dell’inclusione, iniziata soltanto pochi giorni fa.

Venerdì 1 aprile, infatti, la sezione Garfagnana della Croce Verde di Lucca ha accolto tre giovani presso il proprio modulo appartamento Dopo di noi, inaugurato nell’ottobre del 2021 nell’ambito del progetto PerlA – Per l’Autonomia,  coordinato dal Servizio Sociale della Zona Distretto Valle del Serchio-Azienda USL Toscana Nord Ovest e svolto in partenariato, oltre che con Croce Verde, anche con Crea Coop Sociale, APS Filo d’Arianna, Misericordia di Corsagna, Misericordia di Borgo a Mozzano e Società Agricola Podere ai Biagi. Un’abitazione, quella messo a disposizione dalla sezione Garfagnana della Croce Verde di Lucca, dotata di camere, cucina, ascensore e bagno adatto all’uso da parte di persone con disabilità, pensata per essere messa a disposizione di giovani adulti con disabilità, al fine di avviare un processo di ricerca di autonomia.

 

 

 

 

 

 

 

 

“É con grande gioia che accogliamo questi ragazzi – commenta Daniele Massimo Borella, presidente della Croce Verde di Lucca – per aiutarli in un processo complesso come quello della ricerca di indipendenza e della possibilità di prendere in mano la propria vita. Non è un caso che il modulo appartamento in cui sono andati a coabitare si chiami Il sorriso: si tratta di un primo passo verso una sempre maggior attenzione all’inclusione e, per questo, un motivo per guardare con ottimismo al futuro, pur con la consapevolezza di come ci sia ancora molto da fare in questo senso”.

“La nostra Associazione – continua Borella – con la sezione Garfagnana in particolare, è da sempre attiva nell’ambito Sociale, a fianco dell’Azienda Usl Toscana Nord-Ovest e in collaborazione con le Amministrazioni locali e le altre associazioni del territorio. É dalla sinergia, dalla condivisione di bisogni, valori e mezzi che passa una sempre più efficace azione di sostegno alla cittadinanza”.

Share