LA CHIESA DI SAN PIETRO A CORSENA
La chiesa di San Pietro a Corsena un imponente edificio menzionato dall’XI-XII secolo e rimaneggiato piu’ volte.
I segni dell ‘antica chiesa sono ancora evidenti nella navata destra, con le monofore, le arcatelle del tetto e le arcate cieche sottostanti.
La facciata a doppio spiovente, realizzata nel XIV secolo e inglobata nella sua parte destra un portico, poi chiuso nel XX secolo.
Il campanile, staccato dalla chiesa del XVII secolo.
A tre navate, l’interno suddiviso da otto colonne a conci, anchesso rinnovato all’inizio del Novecento da Luigi Norfini e decorato da Michele Marcucci. Fra le opere, si segnalano il fonte battesimale del XVI secolo, i dipinti seicentechi con la Madonna del Rosario del fiorentino Gaspare Mannucci del 1629 e con Sant’Antonio da Padova di Tiberio Franchi e la tomba dell’Alfiere Martino della Lena XVI secolo.
Fotografia: Fototoscana.it