ISTITUTO STORICO LUCCHESE, SEZIONE VERSILIA STORICA
Nuovo consiglio direttivo per il quinquennio 2019-2024
della Sezione «Versilia Storica» dell’ Istituto Storico Lucchese
Dati statistici
Protocollo n.° 111 del 31 Ottobre 2019
Domenica 6 Ottobre, «Versilia Storica», sezione dell’Istituto Storico Lucchese, ha convocato i suoi 222 soci per procedere tramite votazione al rinnovo delle cariche sociali per il quinquennio 2014–2019.
A conferma del giudizio positivo sul lavoro finora svolto, gli elettori hanno confermato alla guida di «Versilia Storica» gli stessi tredici componenti del Consiglio Direttivo uscente: Francesco Angelini, Enrico Baldi, Fausto Bedini, Renata Biagi, Annalaura Carducci, Giovanni Cipollini, Manuela Coppedè, Giulio Galleni, Anna Guidi, Melania Spampinato, Mario Taiuti ed Olga Tartarelli.
Nella riunione insediativa del 30 ottobre, i nuovi eletti hanno confermato nella carica di direttore della sezione Luigi Santini, a quella di vicedirettore Melania Spampinato ed a quella di segretario Giulio Galleni.
Il direttore della sezione ha quindi conferito i seguenti incarichi speciali: quello di addetto culturale per il comune di Pietrasanta a Loredana Luisi; per Seravezza a Ileana Federigi; per Forte dei Marmi a Giuseppina Catelani; per Stazzema a Michele Morabito.
Consulente legale per il consiglio della sezione sarà Alfredo Mancini, mentre Enrico Baldi è riconfermato primo dirigente della rivista «Studi Versiliesi».
Attraverso studi, manifestazioni, visite guidate e pubblicazioni anche in collaborazione con altri enti, istituzioni ed associazioni, «Versilia Storica» promuove iniziative per incrementare e diffondere la conoscenza della storia dell’antica Versiliae di quella moderna e fiorentina, sorta come capitanato di Pietrasanta, aggregata a Firenze per effetto del lodo di Leone X del 1513 e da ascrivere agli attuali quattro comuni di Pietrasanta, Seravezza, Forte dei Marmi e Stazzema.
Principale attività editoriale della Sezione» è la rivista «Studi Versiliesi» (in distribuzione gratuita nel corso dei vari appuntamenti culturali), della quale è prevista l’uscita del XX numero nel corso del primo trimestre del 2020, sotto il titolo «A peste, fame et bello», come pubblicazione degli atti del primo convegno storico sulla sanità e salute pubblica della Versilia, tenutosi lo scorso anno in Pietrasanta.
Dati statistici di «Versilia Storica»
Sulle elezioni 2019-2024
Iscritti alla sezione220
In regola con l’anno 201966
Percentuale dei soci in regola con l’anno 201929,7 %
Hanno votato58
Percentuale dei votanti tra i soci in regola87,8 %
Sulle attività svolte dal 1978 al 2019
Fondazione della sezione «Versilia»1978
Rifondazione della Sezione «Versilia Storica»1998
Rivista «Studi Versiliesi»: uscite dal 1983 al 199711
Rivista «Studi Versiliesi»: uscite dal 1998 al 20198
Altre edizioni speciali4
Rievocazioni centenarie di storia versiliese4
Medaglie commemorative3
Cartoline commemorative2
Convegni di studi 1998-20167
Conferenze 1978-199711
Conferenze 1998-2019192
Serate di lettura
(“Quelle brevi pagine che mai ho dimenticato …”, 102 lettori)27
Visite guidate, dal 2000 al 201973
Concerti musicali7
Mostre di pittura4
Mostre fotografiche2
Iniziative per specifiche promozioni territoriali4
Aste di opere d’arte1
Collaborazioni con Enti, Istituzioni ed associazioni83
Numero dei Soci al 21 luglio 19989
Numero dei Soci al 9 ottobre 2019222
Spese a carico di Pubbliche Amministrazioni dal 1998 al 20190
Tutte le predette attività si sono svolte utilizzando finanziamenti privati, senza gravare in alcun modo o misura sui bilanci delle Pubbliche Amministrazioni. Fa unica eccezione un inatteso contributo, di lire un milione, gentilmente erogato dal Comune di Forte dei Marmi nel 1999.