Il nuovo punto di riferimento per l’offerta culturale

 

Nasca a Lucca la Biglietteria della Città che troverà sede al numero 17 di largo Martino Giusti. Un locale funzionale, rinnovato per accogliere la biglietteria del Teatro del Giglio e la vendita di biglietti degli eventi, manifestazioni e spettacoli che si svolgono nella città. Un punto di riferimento per cittadini e turisti che proprio lì potranno trovare anche informazioni sui numerosi appuntamenti culturali e di spettacolo in programma. Una piccola rivoluzione per l’ambito culturale a Lucca che vede concentrare in un luogo specifico tutto il necessario per entrare direttamente in contatto con la fitta rete di manifestazioni e incontri che si svolgono in città.

 

Al taglio del nastro questa mattina hanno preso parte  il sindaco Alessandro Tambellini, gli assessori Serena Mammini e Antonio Sichiinsieme ai tecnici del Comune che hanno seguito il progetto, agli addetti delle ditte incaricate,  al personale del Teatro e ad alcuni rappresentanti di enti e associazioni che organizzano manifestazioni ed eventi sul territorio lucchese.

 

“Entrare nella Biglietteria della Città – commentano il sindaco Tambellini e gli assessori Mammini, e Sichi – significherà per cittadini e turisti affacciarsi sul panorama culturale lucchese a tutto tondo capire ciò che la città offre in termini di appuntamenti e occasioni culturali. Un tale spazio potrà essere punto strategico della vita cittadina che quindi potrà espandere le sue funzioni e dialogare con i diversi organizzatori di spettacoli e manifestazioni della città”.

unnamed-13 unnamed-12 unnamed-11 unnamed-10 unnamed-9

La giunta Tambellini ha concesso l’utilizzo in comodato dei locali al Teatro del Giglio che li utilizzerà per la propria biglietteria e per gestire e accogliere la vendita dei biglietti di altri eventi e manifestazioni che si svolgono nella città. Per adeguare i locali alle nuove funzioni sono stati eseguiti una serie di interventi relativi al collegamento interno agli altri spazi del teatro.  La sala principale dunque sarà dedicata allo spazio di accoglienza al pubblico con un grande bancone per l’acquisto e la prenotazione dei biglietti oltre che per interfacciarsi direttamente con il personale addetto per reperire le diverse informazioni sull’offerta culturale. I vani di servizio che erano presenti sono stati demoliti e al loro posto sono stati realizzati un servizio igienico utilizzabile anche da persone diversamente abili, un antibagno e vani di servizio. L’allestimento richiama l’assetto degli spazi del teatro storico, soprattutto nell’uso dei materiali con tendaggi pesanti, legno e pavimentazioni in marmo, il tutto reinterpretato con disegno contemporaneo.

 

La pavimentazione esistente nella sala principale è stata mantenuta mentre quella del bagno e del vano di servizio è stata sostituita con una nuova pavimentazione in marmo a copia di quello esistente nella sala. I rivestimenti del bagno sono realizzati invece in mosaico di vetro. Per il collegamento interno con il teatro sono previste nuove aperture, di cui una già realizzata. Gli impianti tecnologici sono stati rinnovati ed i locali sono dotati di impianti di aria calda, aria fredda. I locali sono coperti da impianto di allarme. Sono state realizzate capienti armadiature funzionali alle attività che in tali locali saranno svolte, secondo le indicazioni ricevute dagli operatori della biglietteria del teatro.  L’intervento si completa con la manutenzione del prospetto esterno con rifacimento degli intonaci, della coloritura e dello zoccolo a terra e con l’impermeabilizzazione della cimasa.

unnamed-6 unnamed-7 unnamed-8

 

 

unnamed unnamed-2 unnamed-1 unnamed-3 unnamed-4 unnamed-5

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share