Il Santo del giorno,13 Maggio: Madonna di Fatima
Fatima è il nome dell’ultima e quarta figlia del Profeta Maometto.
A significare quanto le religioni monoteiste siano legate tra di loro.
Ma il luogo portoghese, così centrale nelle fede cristiana, prende il nome da un’altra bimba musulmana, che portava, come spesso accade in terre conquistate alla fede di Allah, proprio quello della figlia del Profeta.
I Mori o Saraceni, sconfitti i Visigoti e occupata la terra portoghese, l’avevano tenuta per cinque secoli.
Durante la “reconquista”, qui venne eretta una chiesa, fatta costruire da Mafalda di Savoia (1125-1157), sposa del primo re lusitano dom Alfonso Henriques (1128-1185). A questa regina si doveva infati, la conversione di una giovane di nome Fatima, fatta prigioniera dai cavalieri cristiani che combattevano l’Islam in Portogallo.
Mafalda volle essere sepolta proprio accanto a lei!
Da allora la storia dei Savoia si intreccia a quella del Portogallo.
Qui, tre Pastorelli, verso la fine della Prima Guerra Mondiale, il 13 Maggio 1917…
Tutti sanno delle Apparizioni su un ulivo dove i tre pascolavano le loro greggi, alla Cova da Iria, del miracolo del sole che roteava nel cielo, dei Segreti che prevedevano forse anche l’attentato a Giovanni Paolo II attuato da Ali Agca e da altri sconosciuti, proprio il 13 maggio…e della pallottola che il Papa polacco diceva deviata dalla Madonna e che Lui volle incastonata nella Corona della Vergine di Fatima!

La corona della Vergine di Fatima con la pallottola incastonata al centro

La statua ricostruita secondo il racconto dei bambini di Fatima. I Pastorelli, già prima, nel 1915, avevano visto l’apparizione di un giovane sui 15 anni, “simile ad una statua di neve”, un angelo che li aveva anche comunicati.

I tre pastorelli nel 1917. Da destra: Giacinta Marto, Francisco Marto e Lucia dos Santos. I due fratelli Francesco e Giacinta morirono pochi anni dopo, rispettivamente nel 1919 e nel 1920, a causa dell’epidemia di spagnola che in quegli anni fece molte vittime anche in Portogallo. Morì il 13 febbraio 2005 a Coimbra, all’età di 98 anni, il suo corpo venne traslato vicino a quella della cugina Giacinta. Il 13 febbraio 2008, giorno del terzo anniversario della morte di Suor Lucia, il cardinale José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione per la Causa dei Santi, rese pubblico il decreto del Vaticano per l’apertura immediata del processo di beatificazione.
Sant’Agnese di Poitiers, badessa
Sant’Andrea Uberto Fournet
Santa Gemma di Goriano Sicoli
San Liberatore
San Natale di Milano, vescovo
San Servazio, vescovo di Tongres
Santi Vittore e compagni martiri a Pollenzo
Beato Paolo da Barletta, missionario agostiniano
Beata Giuliana di Norwich
Beata Maddalena Albrici, vergine
Il 13 maggio è il 133º giorno del Calendario gregoriano (il 134º negli anni bisestili). Mancano 232 giorni alla fine dell’anno