Efrem Diacono e Dottore della Chiesa,

 

 

Efrem (che porta frutto, fertile, dall’ebraico) nacque nel 306 a Nisibi, città della Mesopotamia governata con la forza della armi da Roma., ma crogiuolo di popoli e lingue.

Forse suo padre era un sacerdote pagano. Dei primi anni della sua vita si conoscono racconti molto diversi tra loro. Certa è, invece, la data del ricevimento del sacramento del battesimo,  verso i 18 anni.

Strinse una profonda e spirituale amicizia con il vescovo della città, Giacomo, con il quale contribuì a costruire e a guidare una scuola di teologia, dove fu professore e scrittore di inni e commentari biblici.

Ordinato diacono prima del 338 dal vescovo Giacomo, visse e operò a Nisibi fino alla conquista persiana: da quel momento la comunità cristiana dovette lasciare la città.

Efrem, alternando la vita ascetica all’insegnamento, alla lotta contro le infinite sette, si ritirò gli ultimi anni presso Edessa, dove morì il 9 giugno dell’anno 373.

 

 

 

 

27700G

9 giugno Sant'Efrem

 

 

9 giugno S.Giacobbe di Nisibi

L’antichissima chiesa di S.Giacobbe di Nisibi

 

 

E ancora, nella giornata odierna:

 

San Columba di Iona, abate

Sant’Efrem il Siro, diacono e dottore della Chiesa

Santi Primo e Feliciano, martiri

San Riccardo di Andria, vescovo

Santa Tecla, martire della Mesopotamia

Beata Diana degli Andalò, religiosa

Beata Anna Maria Taigi

San Diomede Martire a Nicea

Beato Luigi Boccardo Canonico, fondatore

Santa Madrun Vedova

San Massimiano di Siracusa Vescovo

Beato Mosè Tovini Sacerdote

Beato Roberto Salt Monaco certosino, martire

San Vincenzo di Agen (di Aquitania) Martire

Share