Il Santo del giorno, 30 Agosto: San Pietro l’eremita, che guidò la Crociata dei Pezzenti, 12.000 fanatici da tutta Europa, massacrati dai Turchi
Forse ebbe il merito, questa controversa figura di santo, da noi paragonata a quella presente nel fim Brancaleone, di aprire la strada alla vera Prima Crociata alla quale poi si aggregò.
Pietro d’Amiens, meglio noto come Pietro l’Eremita(Amiens, 1050 circa – Neufmoustier, 8 luglio 1115), fu uno dei promotori della prima Crociata, nonché guida della cosiddetta Crociata dei Pezzenti.
La sua figura, proprio ritagliata sui fatti storici, non è lontana e non è blasfemo avvicinarla a quella del “profeta” (un grande Salerno!) del film Brancaleone da Norcia!
Nella sua entusiasmante predicazione filo-crociata che spaziò da Bourges a Colonia, l’eloquenza di Pietro (che peraltro era un uomo di scarsa cultura) sollevò l’entusiasmo di migliaia di cristiani (più di 12.000 persone) che – al grido di “Deus le volt!!”– si posero in marcia nel maggio 1096. Essi raggiunsero Costantinopoli alla fine di luglio, raccogliendo lungo la strada altri entusiasti, pur obbligati a subire le dure reazioni delle popolazioni balcaniche da essi percorse, che non gradirono gli atti di requisizione forzata di viveri e altre violenze da parte di quei crociati ante-litteram.
Spintosi fino a Nicomedia, Pietro l’Eremita non riuscì a tenere oltre la già scadente disciplina fra le sue fila e, davanti ai primi segni di degrado, tornò nella capitale bizantina per chiedere l’aiuto del basileus, Alessio I Comneno. Nel frattempo il suo seguito, armato alla bell’e meglio, fu massacrato dai Turchi Selgiuchididi Rūm sui campi di Civitot (Kibotos) ed egli dovette aspettare l’arrivo dei nobili crociati, cui si unì, in una posizione tuttavia non di eccellenza.
Quando arrivarono i crociati mandati dagli altri re europei, Pietro li seguì.
E durante l’assedio di Antiochia cercò addirittura di fuggire, ma venne subito ricatturato.
Dopo qualche mese riprese credibilità fra i crociati, al punto di diventare ambasciatore dei cristiani durante un successivo assedio di Antiochia, ma, questa volta da parte dei musulmani!!
Quando Gerusalemme fu presa, il venerdì 15 luglio 1099, Pietro diventò elemosiniere dell’esercito crociato vittorioso. Il suo sermone sul Monte degli Ulivi fu seguito dal saccheggio della città e dai massacri degli abitanti inermi della Città Santa: altri cattolici, ebrei e musulmani.
Tornato nel 1100 a Huy (Belgio), Pietro l’Eremita vi fondò il monastero di Neufmoustier, dove finì i suoi giorni nel 1115.
La sua figura è presente nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.