Il Santo del giorno, 18 Aprile,  il Beato Passi, che inviò le “Dorotee” a Lucca!

18-aprile-marco-e-luca-due-vortice-mdif-300x228Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili). Mancano 257 giorni alla fine dell’anno.

Oggi commemoriamo:

Sant’Antusa di Costantinopoli, vergine, principessa imperiale

Sant’Atanasia di Egina

San Calogero di Brescia, martire

Sant’Eleuterio di Aeca e santa Anzia, martiri

Santi Ermogene ed Elpidio, martiri a Melitene

Sant’Eusebio di Fano, vescovo

San Galdino, vescovo

San Giovanni Isauro, monaco

San Lasreano (o Molaise), abate irlandese

San Perfetto di Cordova, martire

San Pusicio, martire

Sant’Ursmaro, vescovo-abate di Lobbes

Sant’Apollonio martire – Chiesa Luterana

San Cosma, vescovo e martire – Chiesa Maronita

Beato Andrea da Montereale

Beato Andrés Hibernón, francescano scalzo

Beato Giuseppe Moreau, sacerdote e martire

Beato Idesbaldo delle Dune, abate

Beato Luca Passi, sacerdote e fondatore

Beata Maria dell’Incarnazione (Barbara Avrillot Acarie), carmelitana

Beato Roman Archutowski, sacerdote e martire

Beata Savina Petrilli, fondatrice

Quante ragazze lucchesi hanno studiato alle Magistrali o sono state all’asilo dalla Dorotee? Credo moltissime! L’alta opera che queste Suore oggi lontane per numero dal momento più intenso del loro operato (così come purtroppo è accadute per le scuole delle Zitine, piuttosto che per le Cliniche di S. Zita o delle Barbantine), hanno svolto nella città, continua con tante modifiche anche oggi, con una scuola primaria e una media.

Ma la loro presenza è importante anche a Viareggio, Porcari…

18 aprile lucca

La sede storica dell’Istituto di S:Dorotea, nota come “le Dorotee”, in via dell’Orto Botanico. Poco più in là ci sono “le Barbantine”. Più lontano: “le Zitine”.

Nel 1855 le Suore di Santa Dorotea, fondate da Don Luca Passi, furono chiamate a Lucca per aprire una casa al servizio delle fanciulle del popolo. Sin dall’inizio esse avviarono un’attività scolastica. Nel 1939 L’istituto ottenne il Decreto Ministeriale per il riconoscimento legale per la Scuola Media e , successivamente; nel 1946, per l’Istituto Magistrale. Nel 2000 l’Istituto di Santa Dorotea ha ottenuto il riconoscimento della parità ai sensi della legge 62 del 2000 per i due gradi di scuola che attualmente sono presenti, ovvero per la Scuola Primaria (Elementare) e per la Scuola Secondaria di Primo Grado (Media). Attualmente la Scuola è gestita dalla Cooperativa Sociale “ Giovanni Paolo II”, nata per sostenere e sviluppare quest’esperienza, in collaborazione con la Congregazione delle Suore di Santa Dorotea. La Scuola Santa Dorotea ha la sua sede in Lucca, in via del Giardino Botanico n.19. Opera e svolge la sua attività ispirata dal carisma che la ha fondata e condotta per 150 anni.

La nascita di tutto questa attività così importante per Lucca, e delle Suore Dorotee intitolate alla Vergine santa Dorotea, deriva dalla pia Opera di Santa Dorotea fondata a Calcinate (Bergamo) da Luca e Marco Celio Passi nel 1815 per l’assistenza delle fanciulle abbandonate.

Beato Luca Passi (Bergamo, 22 gennaio 1789 – Venezia, 18 aprile 1866)

nato da una prestigiosa famiglia comitale bergamasca, frequentò il seminario della sua città e, il 13 marzo 1813, venne ordinato sacerdote.

Nel 1815, a Calcinate, con l’aiuto di suo fratello Marco (anch’egli sacerdote), diede vita alle pie opere di San Raffaele e di Santa Dorotea, per l’educazione cristiana dei fanciulli e della gioventù. L’iniziativa venne elogiata da papa Pio VII (1820), che ne incoraggiò la diffusione in varie città.

Il ramo maschile (di San Raffaele) si diffuse solo a Genova. Maggiori fortune ebbe invece il ramo femminile, intitolato alla vergine Dorotea che, condotta al martirio, riuscì a convertire le donne che dovevano pervertirla. Le Dorotee si diffusero in varie città italiane dando origine a tante congregazioni, tutte animate dal Passi, il quale era solito invitare le sue figlie allo zelo dicendo: “Chi non arde, non accende”.

18 aprile marco e luca due vortice mdif

I fratelli Passi. Luca, il Beato è a sinistra, sorridente, accanto a Marco, anch’egli prete.

casa_dorotee_vorno1

Share