17 nov elisabetta Gherardo_Starnina_-_Sant'Elisabetta_d'Ungheria

Gherardo_Starnina_-_Sant’Elisabetta_d’Ungheria

Sant’ Elisabetta d’Ungheria

Presburgo, Bratislava, 1207 – Marburgo, Germania, 17 novembre 1231

Figlia di Andrea, re d’Ungheria e di Gertrude, nobildonna di Merano, ebbe una vita breve. Nata nel 1207, fu promessa in moglie a Ludovico figlio ed erede del sovrano di Turingia. Sposa a quattordici anni, madre a quindici, restò vedova a 20. Il marito morì ad Otranto in attesa di imbarcarsi con Federico II per la Sesta Crociata in Terra Santa. Elisabetta aveva tre figli. Dopo il primogenito Ermanno vennero al mondo due bambine: Sofia e Gertrude, quest’ultima data alla luce già orfana di padre. Alla morte del marito, Elisabetta si ritirò in una modesta casa di Marburgo, dove fece edificare a proprie spese un ospedale, riducendosi in povertà. Iscrittasi al terz’ordine francescano, offrì tutta se stessa agli ultimi, visitando gli ammalati due volte al giorno, facendosi mendicante e attribuendosi sempre le mansioni più umili. La sua scelta di povertà scatenò la rabbia dei cognati che arrivarono a privarla dei figli. Morì, ad appena 24 anni, a Marburgo, in Germania il 17 novembre 1231.

Patronato: Infermieri, Società caritatevoli, Fornai, Ordine Francescano Secolare

Etimologia: Elisabetta = Dio è il mio giuramento, dall’ebraico

 Emblema: Cesto di pane

17 nov eleisabetta

 

Share