Il Santo del giorno, 17 Marzo: San Patrizio

Il 17 marzo è il 76º giorno del Calendario Gregoriano (il 77º negli anni bisestili). Mancano 289 giorni alla fine dell’anno.

 

Si ricordano:

 

Sant’Agricola di Chalon sur Saone, vescovo

Sant’Ambrogio di Alessandria[senza fonte]

San Corrado di Baviera (di Chiaravalle), monaco e eremita

San Gabriele Lalemant gesuita, martire in Canada

Santa Gertrude di Nivelles,

San Giovanni Sarkander, martire

Santi Martiri di Alessandria d’Egitto

San Paolo di Cipro, monaco e martire

San Patrizio, vescovo e patrono d’Irlanda

Beato Giovanni Nepomuceno Zegrí y Moreno, fondatore della congregazione delle Suore della Carità di Nostra Signora della Mercede

 

Abbiamo scelto, anche per le radici celtiche della Garfagnana, di parlare di:

 

San Patrizio, vescovo e patrono d’Irlanda

 

« May the road rise to meet you, may the wind be always at your back, may the sun shine warm upon your face, and the rains fall soft upon your fields and, until we meet again, may God hold you in the palm of His hand. »

« Sia la strada al tuo fianco, il vento sempre alle tue spalle, che il sole splenda caldo sul tuo viso, e la pioggia cada dolce nei campi attorno e, finché non ci incontreremo di nuovo, Iddio ti protegga nel palmo della sua mano »

 

Attributi         bastone pastorale, trifoglio

Patrono di    Irlanda, Nigeria, Montserrat, New York, Boston e degli ingegneri.

 

Patrizio, nato con il nome di Maewyin Succat, scelse successivamente il nome latino di Patrizio (Bannaventa Berniae, 385 – Saul, 17 marzo 461), è stato un vescovo e missionario irlandese di origini scozzesi.

Assieme a San Columba di Iona ed a Santa Brigida d’Irlanda è il patrono dell’Irlanda. Era figlio di Calphurnius e Conchessa, appartenenti ad una famiglia nobile romana.

Viene festeggiato da tutta la comunità irlandese del mondo il 17 marzo, data della sua morte.

Rapito quando aveva 16 anni da pirati irlandesi, fu venduto come schiavo al re del North Dal Riada, nell’odierna Irlanda del Nord. Qui apprese la lingua gaelica e la religione celtica. Dopo sei anni fuggì dalla corte del re per tornare alla sua famiglia. Ritornò alla Chiesa cristiana divenendo diacono. Recatosi in Gallia, san Germano d’Auxerre lo consacrò vescovo.

Successivamente gli fu affidata, da papa Celestino I, l’evangelizzazione delle isole britanniche e specialmente dell’Irlanda. Nel 431-432 iniziò il suo apostolato in terre irlandesi, all’epoca quasi interamente pagane. A lui si deve la diffusione del Cristianesimo in Irlanda, seppur ispirato e mescolato, ancor oggi!, al paganesimo celtico.Beato Tommasello da Perugia

Nacque così la corrente del Cristianesimo celtico, in seguito e per sempre e, in tanta parte inutilmente!, limitato dalla Chiesa cristiana. Infatti, per conservare le radici e le tradizioni storiche del popolo irlandese, Patrizio favorì la combinazione di molti elementi cristiani e pagani. Per esempio introdusse il simbolo della croce solare sulla croce latina, facendo diventare la croce celtica il simbolo del Cristianesimo celtico.

 

images-3

Il simbolo della Croce Solare

 

All’età di oltre cinquant’anni intraprese un lungo pellegrinaggio fino a Roma. Al ritorno si stabilì nell’Irlanda del Nord fino al termine dei suoi giorni.

Molte sono le leggende su questo santo che affondano le radici nei culti precedenti.

Secondo la tradizione irlandese, in Irlanda non ci sarebbero più serpenti da quando San Patrizio li cacciò in mare.

 

 

san_patrizio3-1

Questa leggenda è connessa a quella della montagna sacra irlandese, Croagh Patrick, sulla quale il santo avrebbe trascorso quaranta giorni, gettando alla fine una campana dalla sommità del monte nell’attuale Baia di Clew per scacciare i serpenti e le impurità, formando le isole che la contraddistinguono.

Celebre anche la leggenda del pozzo di San Patrizio, il pozzo senza fondo, da cui si aprivano le porte del Purgatorio (che dà il nome al celeberrimo pozzo di Orvieto).

 

 

04_12_2008_18_18_53_PozzoSanPatrizio

Il Pozzo di San Patrizio ad Orvieto

 

Da notare la presenza della leggendaria figura di San Patrizio anche nell’emblema nazionale irlandese, il trifoglio (shamrock). Grazie ad un trifoglio, si racconta infatti, San Patrizio avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto cristiano della Trinità, prendendo come esempio le tre foglie collegate ad un unico stelo.

 

images-1

Una fase della Festa di San patrizio, il 17 marzo, dove dappertutto trionfa il trifoglio

 

Share