Il Santo del giorno, 15 Agosto: l’Assunta
Maria, la Madre Immacolata, “figlia del Suo Figlio”, ottiene lo stesso privilegio di salire in Paradiso, subito dopo la morte e non al termine dei Tempi, come per ogni mortale.
E’ questo il giorno, tra la miriade di feste, ricorrenze, tradizioni e celebrazioni tutte dedicate alla Madonna, posta al culmine dell’estate, anche del Palio dell’Assunta a Siena! Ma in onore dell’Assunzione della Madonna sotto il caldo massimo dell’estate, che ormai da noi si raggiunge a luglio, per Ferragosto, sono migliaia le feste in tutte le parti d’Italia!
L’Assunzione di Maria in Cielo è un dogma cattolico nel quale viene affermato che Maria, terminato il corso della vita terrena, fu trasferita in Paradiso, sia con l’anima che con il corpo, cioè fu assunta, accolta in cielo. Nel pensiero cattolico, è un’anticipazione della resurrezione della carne, che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi, con il Giudizio universale.
Alcune fonti antiche e la leggenda del ramo di palma
Le prime indicazioni sull’Assunzione di Maria risalgono al periodo compreso tra la fine del secolo IV e la fine del V.
C’era chi sosteneva che il corpo di Maria non avesse subito corruzione dopo la morte, o che la Vergine fosse rimasta immortale perché il Cristo l’aveva trasferita nei luoghi della sua ascensione. Chi parlava non di morte, ma di Dormizione, chi affermava che la Madonna aveva chiesto al Figlio di avvertirla della morte tre giorni prima e che Cristo stesso, trasfigurato, con un tripudio di angeli fosse venuto a prendere la vergine per portarla in cielo. Narra infatti, il Transito della Beata Maria Vergine, che la Madonna aveva chiesto al Figlio di avvertirla della morte tre giorni prima. La promessa fu mantenuta: il secondo anno dopo l’Ascensione, Maria stava pregando quando le apparve l’angelo Gabriele. Teneva un ramo di palma e le disse: “Fra tre giorni sarà la tua assunzione”. La Madonna convocò al capezzale Giuseppe d’Arimatea e altri discepoli del Signore e annunciò loro la sua morte.
« Venuta la domenica, all’ora terza, come lo Spirito Santo discese sopra gli apostoli in una nube, discese pure Cristo con una moltitudine di angeli e accolse l’anima della sua diletta madre. E fu tanto lo splendore di luce e il soave profumo mentre gli angeli cantavano il Cantico dei Cantici al punto in cui il Signore dice: “Come un giglio tra le spine, tale è la mia amata fra le fanciulle” – che tutti quelli che erano là presenti caddero sulle loro facce come caddero gli apostoli quando Cristo si trasfigurò alla loro presenza sul monte Tabor, e per un’intera ora e mezza nessuno fu in grado di rialzarsi. Poi la luce si allontanò e insieme con essa fu assunta in cielo l’anima della Beata Vergine Maria in un coro di salmi, inni e cantici dei cantici. E mentre la nube si elevava, tutta la terra tremò e in un solo istante tutti i Gerosolimitani videro chiaramente la morte della santa Maria. »
In quel momento Satana istigò gli abitanti di Gerusalemme che presero le armi e si diressero contro gli apostoli per ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine che volevano bruciare. Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il proposito e finirono per sbattere contro le pareti. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna trasportandolo fino alla valle di Giosafat dove lo deposero in un sepolcro: in quell’istante – narra il Transito della Beata Maria Vergine – li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli.
Il dogma cattolico è stato proclamato da papa Pio XII il 1º novembre 1950, anno santo, attraverso la costituzione apostolica Munificentissimus Deus (incipit latino, traducibile: “Dio generosissimo”). Si tratta dell’ultimo dogma, finora, proclamato da un Papa, dopo i due proclamati da Pio IX nel secolo XIX.
La proclamazione di questo dogma è l’unica occasione in cui un pontefice ha fatto uso dell’infallibilità papale ex cathedra, definita formalmente nel 1870. La Chiesa dunque riconosce che in questa specifica occasione il papa ha proclamato un dogma esercitando l’uffizio di Pastore e Dottore di tutti i cristiani, e quindi con il carisma dell’infallibilità.
In Italia sono numerosi i festeggiamenti per la Madonna Assunta. Fra le feste più importanti si ricordano:
La Cavalcata dell’Assunta di Fermo. È considerato il palio più antico d’Italia (è stato istituito nel 1182 ma alcune fonti testimoniano l’esistenza della competizione fin dal 998).
Il Palio di Siena che però si corre in suo onore il 16 agosto;
Il Palio delle Contrade che si corre in Suo onore ad Allumierela prima domenica dopo il 15 agosto di ogni anno;
a Santa Maria di Leucail 15 agosto di ogni anno la statua dell’Assunta viene portata in processione per tutto il paese alla presenza del Vescovo e delle autorità civili e militari, fino ad arrivare al porto. Qui viene imbarcata su una paranza di pescatori, precedentemente estratta a sorte e addobbata a festa per l’occasione, e viene seguita in processione da tutte le altre paranze e da centinaia di natanti privati. Giunta nei pressi della marina di San Gregorio, sempre via mare ritorna a Leuca, dove viene ricollocata dapprima nella chiesa del Cristo Re e poi trasferita nel Santuario.
A Stefanaconi (VV)ogni anno si svolge un’ampia festa liturgica e popolare, la festa infatti viene preceduta dalla novena, mentre il 15 agosto la statua della Madonna assunta viene portata in processione, ella è la compatrona di Stefanaconi il patrone infatti è San Nicola. La Madonna viene venerata nella chiesa di Maria SS assunta definita dagli abitanti del posto “chiesola” date le sue piccole dimensioni. Alla chiesa è annessa l’arciconfraternita che porta il titolo della Madonna, anche se all’inizio la congrega settecentesca era dedicata alla natività di Maria.
A San Cataldo, dall’ultima domenica di luglio al 15 agosto, si svolge un fitto programma di festeggiamenti, iniziando con l’esposizione della “dormitio Virginis” in chiesa Madre, opera in cera del sec. XVII. Si svolgono manifestazioni culturali e teatrali e la “Quindicina in onore dell’Assunta” sempre in chiesa Madre. Il 14 agosto si ci sposta nella chiesa degli “Ex-Cappuccini” dove è stato conservato il culto all’Assunta e dove vi si conserva la statua dell’Assunta in forma eretta e vi si cantano i primi Vespri della solennità. Il giorno dopo, il 15 agosto, diverse sante Messe si svolgono sia in chiesa Madre che agli “Ex-Cappuccini”, mentre a mezzogiorno, 21 colpi di cannone ricordano alla città il giorno della Madonna. Nella sera, in Piazza Madrice, davanti la chiesa Madre, ha luogo una solenne celebrazione della Messa a cui fa seguito la processione della Madonna Assunta per le principali vie della città.
Ad Avellinoper tutto il periodo che va dal 26 luglio, giorno in cui viene issato il Pannetto dell’Assunta, compatrona della città, vi sono un susseguirsi di manifestazioni teatrali e feste di piazza, con la partecipazione di artisti famosi ed internazionali di musica leggera[8], che trova il culmine nei giorni che vanno dal 13 al 18 circa di agosto.
Il giorno 14 avviene l’omaggio floreale dell’amministrazione comunale alla Madonna. Il giorno 15 nel tardo pomeriggio avviene la tradizionale processione con il simulacro della Vergine. Verso la mezzanotte, vi sono i fuochi pirotecnici nel piazzale dello stadio Partenio. Le manifestazioni del ferragosto si chiudono alla fine del mese. Durante questo periodo, c’è anche la tradizionale fiera delle bancarelle.
La processione della “Vara” a Messina (fercolo di dimensioni enormi, oltre 13 m d’altezza), trascinato per le principali vie della città da oltre 1500 fedeli scalzi e vestiti di bianco;
A Tusa (Messina)il 13 agosto iniziano i festeggiamenti con la processione del simulacro della Madonna morta (Dormitio Mariae), adagiata in una bara di legno dorata. Il 14 agosto, dopo i vespri solenni e la santa messa, nella chiesa madre si mette in scena l’Assunzione con un complesso meccanismo risalente al ‘600, fatto di teli, luci, statue e veli che vedono la Madonna ascendere al cielo tra i canti dei fedeli che la chiamano “Acchianata da Madonna”. Il 15, nel primo pomeriggio avviene la tradizionale “Cavalcata Storica” nella quale i cavalieri portano offerte votive alla Madonna e nel tardo pomeriggio la processione del simulacro dell’acclamatissima Madonna Assunta, venerata col titolo di regina di Tusa. La domenica successiva, chiamata Ottava, si riproducono, in misura minore, i festeggiamenti di giorno 15;
la Faradda di li Candareri di Sassariche si svolge il 14 agosto per il secolare scioglimento di un voto all’Assunta (che secondo la tradizione salvò la città dalla Peste);
a Silvi (TE)le feste cominciano dal 10 agosto circa e finiscono il 16 dello stesso mese. Il culmine delle celebrazioni si ha il 15, quando verso le 8.00 si preleva dalla chiesa dell’Assunta la statua della Vergine, detta “Madonnina del Mare”. La statua, alla presenza del vescovo e dei parroci, viene messa su una barca (dove si celebra la messa), addobbata e agghindata, seguita da altre barche anch’esse decorate, e viene portata in processione fino alla Torre di Cerrano, dove rigira per poi tornare a Piazza dei Pini e di qui in chiesa. Il 16, a chiusura, nel paese vecchio si celebra la messa in onore di San Rocco e viene aperta la chiesa omonima, chiusa durante l’anno. Anticamente la processione a mare era per sant’Antonio da Padova;
ad Atri (Teramo)la festa dell’Assunta dura dal 14 al 15 agosto. Nel duomo viene esposto il simulacro dell’Assunta; il 14 vi è il Corteo storico della Contea (un corteo con costumi del XV-XVI secolo e con oltre 100 figuranti), con la sfilata dei carri aprutini o “Maggiolata” e l’apertura della Porta Santa sul fianco del Duomo, a cui partecipa il vescovo (la porta, istituita nel ‘300 da Celestino V, resterà aperta per 8 giorni). Il 15, a chiusura, fiere e mercatini, sagre e la rinomata “Fiera delle Cipolle”, in cui si provvede già alle provviste invernali;
ad Orvieto La Madonna Assunta in Cielo è titolare della cattedrale. Nei giorni immediatamente precedenti la vigilia della festa la statua della Vergine, collocata in una grande macchina settecentesca, è condotta, in forma privata, dalla cattedrale alla Collegiata dei Santi Andrea e Bartolomeo ove resta esposta alla venerazione dei fedeli. La sera della vigilia, al termine della messa solenne in Sant’Andrea, la macchina varca la porta della Collegiata procedendo all’indietro e viene posta sul sagrato. Ha quindi inizio la solenne processione verso la cattedrale.;
a Pachinola mattina del 15 agosto vengono esplosi ventuno colpi di cannone per annunciare la venuta del giorno di festa per la patrona; i fedeli durante la mattinata si recano in Chiesa Madre per pregare d’innanzi al simulacro ligneo della Vergine Assunta. Nel tardo pomeriggio si ha la “sciuta” ovvero l’uscita della statua, il giro della piazza principale e su quest’ultima si celebra la messa solenne in onore della Beata Maria. Dopo aver effettuato il giro della città, dopo i fuochi pirotecnici, si procede con la “trasuta” ovvero l’entrata del simulacro.
a Maiori (SA),Santa Maria a Mare (nome che si riferisce a un’icona della Vergine col Bambino, che la tradizione vuole sia stata ritrovata in mare) viene festeggiata il 14 e il 15 agosto, giorno in cui si svolge una solenne processione che termina con la “corsa” della statua per i 127 gradini che conducono alla chiesa collegiata;
a Marsicovetere (PZ),la statua della Beata Vergine Assunta viene condotta in processione al Santuario del Monte Volturino l’ultima domenica di maggio. Il 15 agosto viene riportata in paese, dove si svolge un’ulteriore processione seguita dalla celebrazione nella chiesa madre;
a Mezzago (MB),la terza domenica del mese di settembre (a causa della scarsa presenza in paese dei mezzaghesi il 15 di agosto) la statua lignea di Maria Assunta viene condotta in processione dalla chiesa parrocchiale lungo le vie del paese accompagnata da numerosi fedeli;
a Santa Maria Capua Vetere (CE),la Beata Vergine Assunta in cielo viene festeggiata il 14 agosto, giorno in cui si svolge la solenne processione con il Simulacro della Vergine Assunta, donato all’Università nel 1836 dal Re Ferdinando II, che, dopo gli spari delle batterie di salve in Piazza Mazzini, termina con il simulato “incendio del campanile” del Duomo, singolare spettacolo pirotecnico che simboleggia l’Assunzione al cielo e la partecipazione di Maria Santissima alla vittoria finale del Figlio sul peccato e sulla morte;
a Randazzo (CT)il 15 agosto viene fatta sfilare “a Vara”, un fercolo del XVI secolo alto circa 15 metri. Sulla Vara trovano posto una trentina di bambini che raffigurano i misteri della morte, dell’assunzione e dell’incoronazione della Vergine Maria.
a Poggio Moiano (RI) da secoli il 15 agosto la processione dell’Assunta (con la statua del XVIII sec., la statuina d’argento e l’omonima confraternita) arriva fino alla chiesa del cimitero (antica chiesa di S. Maria), accompagnata dalla banda musicale e da migliaia di persone.
a Donnalucata (RG)La festa di Maria Assunta si tiene anche a Donnalucata una Parrocchia sul mare del Comune di Scicli. La Parrocchia seppur dedicata a Santa Caterina da Siena inizialmente doveva essere intitolata a Maria Assunta in Cieolo. La festa ha luogo nel mese di agosto. Un tempo era caratterizzata da gare di barche.
a Canosa di Pugliaogni anno in molte strade della città si realizzano altarini in onore della madonna.
a Carpi si celebra la mattina del 15 agosto una Messa solenne presieduta dal Vescovo e una processione lungo le vie del centro. Al termine il Vescovo benedice la folla dal balcone della Cattedrale, dedicata proprio all’Assunzione di Maria. La processione si tiene ininterrottamente a partire dal 1516, per volere di Alberto III Pio.
Bobbio, festa patronale della città e della Cattedrale di S.Maria Assunta e fuochi d’artificio sotto il Ponte Gobbo;
Canzo: anticamente la festa di Ferragosto aveva una data mobile: la prima domenica di agosto.
Casacanditella, Chieti: si celebra in onore dell’Assunta una processione di carri votivi addobbati con grano e doni cereali.
Maruggio: si festeggia la Madonna dell’Altomare alla quale fu dedicata una cappella in località Capoccia Scorticalupi per proteggere i pescatori che si inoltravano in mare aperto anche durante il cattivo tempo.
Marzocca, frazione di Senigallia (AN): si celebra una messa per la Madonna del Pescatore
Monopoli: festa della Madonna della Madia e di Maria Assunta in cielo. Processione e sagra a mare dell’Icona bizantina (XII secolo).
Monte di Procida: festa della Madonna Assunta.
Nocelleto, frazione di Castelsantangelo sul Nera: processione alla chiesa di Santa Maria del Domo per festeggiare la Madonna dell’Assunta.
Nuova Cliternia, frazione di Campomarino: festa patronale della Madonna Grande, con processione e venerazione del quadro posto nell’omonimo Santuario mariano.
Borgo Fornari, frazione di Ronco Scrivia: festa patronale di santa Maria Assunta con processione.
A Orsogna, in provincia di Chieti, per due volte l’anno, lunedì dopo Pasqua e la notte di Ferragosto, si svolge la sfilata dei “Talami”, una rappresentazione sacra dalle antichissime origini, durante la quale sfilano sei carri sui quali gruppi di figuranti ricostruiscono altrettanti quadri viventi ispirati al Vecchio e Nuovo Testamento, il cui soggetto cambia ogni anno.
Pozzuoli: si festeggia l’Assunta con la competizione del cosiddetto palo di sapone, una variante marinara del “palo della cuccagna”
Rossano: Festa di Ferragosto o dell’Achiropita (non dipinta da mano umana), caratterizzata da una partecipatissima processione del simulacro argenteo di Maria Santissima Achiropita; la festa è rinomata anche per i lunghi e spettacolari fuochi pirotecnici di mezzanotte.
Santa Maria a Vico: festa del 15 agosto, nella quale avvengono le sfilate dei carri, i quali fanno il giro della città.
Cimadolmo Diocesi e Provincia di Trevisofesta della Madonna Assunta, alla sera Santa Messa solenne e Processione di ringraziamento per aver ottenuto la pioggia durante una grande siccità verso la metà del secolo XIX.
Paganico: frazione di Capannori: festa patronale di santa Maria Assunta con processione e luminara. Inoltre ogni 3 anni alla mezzanotte grande spettacolo con fuochi d’artificio (prossima data 15/08/2019).