Giovanni Banchini o Bacchini, detto “Dominici” (1355-1419) entrato nell’Ordine Domenicano a diciassette anni, a Firenze, nel Convento di S. Maria Novella, fu uno dei protagonisti della vita ecclesiale tra Duecento e Trecento.
Ben presto s’infiammò di quello zelo che lo distinse in tutta la vita.
Fu il braccio destro del Beato Raimondo da Capua per il ritorno dell’Ordine ai suoi sacri ideali e, in Italia, egli fu il promotore principale della Riforma.
Nel 1395 iniziò l’opera restauratrice nel Convento di S. Domenico di Venezia. Da Venezia il sacro fuoco divampò di convento in convento, preparando la più promettente fioritura di santità e di apostolato, così come Domenico aveva voluto. Per opera sua, nel 1406, sorse il Convento di stretta osservanza di S. Domenico di Fiesole, che fu fabbrica di santi e di apostoli, tra i quali brilla Sant’Antonino Pierozzi, patrono di Firenze.
Ambasciatore nel 1406 di Firenze, presso il Pontefice, Papa Gregorio XII, ammirato dalle virtù del Dominici, lo nominò, nel 1408, Arcivescovo di Ragusa e Cardinale del titolo di S. Sisto.
La Chiesa era allora afflitta dal doloroso Scisma d’Occidente e la cristianità, disorientata, non sapeva più quale fosse il vero Papa dei tre continenti, allora conosciuti.
Giovanni Dominici si valse della stima e dell’affetto del Pontefice, per indurlo ad abdicare. Egli stesso portò al Concilio di Costanza (1414-1418) la rinunzia di Gregorio XII, rinunziando da parte sua al Cardinalato, ma i Padri gli resero la porpora.
Dopo Gregorio XII, che fu il 7° Papa ad abdicare, solo un altro pontefice, papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, rinuncerà al ministero del Soglio Pontificio.
Al nuovo Pontefice, Martino V, il Re Sigismondo, nel 1418, richiese il Beato per inviarlo quale Legato in Boemia, Polonia e Ungheria, dove serpeggiavano nefaste eresie. Egli vi si portò col suo zelo di apostolo. Una febbre ardente lo colse a Buda il 10 giugno 1419. Si spense tra una festa di angeli. Le sue reliquie andarono disperse con la distruzione, nel 1541, della chiesa degli Eremiti di San Paolo, dove erano state deposte.

Giovanni Dominici

Artista_fiorentino,_Sant’Antonino_giovinetto_si_presenta_al_beato_Giovanni_Dominici,_1610_ca._
Oggi ricordiamo anche:
Sant’Asterio, vescovo
San Bogumilo di Gnesna, vescovo eremita
San Crispolo, martire in Spagna
San Deodato, monaco in Ebersheimmunster
Beata Diana degli Andalò
San Getulio, martire
Sant’Itamaro, vescovo
San Massimo d’Aveia, martire
San Massimo di Napoli, vescovo e martire
San Maurino di Colonia, abate
San Pantaleone, vescovo
San Restituto, martire in Spagna