Il Santo del giornio,16 Maggio: S. Brandano, il navigatore che forse giunse in America! O almeno all’Isola dei beati!

 

 

 

 

S. Brandano o Brendano, il santo navigatore alla ricerca dell’Isola dei Beati, con i suoi 60 confratelli, simbolo dei navigatori del Nord che forse giunsero per primi anche in America.

 

 

 

San Brendanodi Clonfert, anche noto come Brandano o Brendano il Navigatore (Fenit, 460 o 484 – Annaghdown, 577 o 583), è stato un abate irlandese, del VI secolo.

Molti ormai sono convinti che navigatori del Nord raggiunsero molto prima di Colombo la Americhe. Se vi giunse un santo quello è Brandano, il grande navigatore, che approdò anche alle Canarie e da tante altre parti alla ricerca dell’Eden. Quante volte siamo entrati in un cinema con questo nome biblico, dove è descritto Gan Eden , giardino delle delizie che gli Ebrei con laloro terra promessa così aspra e brulla ponevano giustamente in Mesopotamia.

Brendano lo ricercava con 60 navigatori per mare. E la sua storia ebbe enorme diffusione nel Medioevo.

Nato nella culla celtica dell’Irlanda fu cresciuto da Santa Brigida, amico di Santa Colomba, fu uno dei dodici apostoli a convertire l’Irlanda pagana.

La sua navigazione si mescola con antiche leggende celtiche e fu tradotta, oltre che in latino anche in dialetto toscano! Così anche da noi, si leggeva dei suoiviaggi alla ricerca dell’ “Isola dei Beati”.Secondo la leggenda i monaci sarebbero salpati da una baia ai piedi del cosiddetto Monte Brandon. Durante la navigazione i monaci incontrano un’isola dalle alte scogliere, l’isola delle pecore giganti. Famoso è l’incontro con un grande mostro marino (Zaratan) di nome Jasconius, che scambiano per un’isola: vi si fermano a celebrare la messa di Pasqua e accendono un fuoco svegliando la bestia. Incontrano il Paradiso degli Uccelli, i grandi vecchi della comunità di sant’Albeo, l’Isola degli Uomini Forti e l’eremita Paolo. Alla fine i monaci raggiungono l’isola dei beati, visitano l’Eden, e poi ritornano in patria. Secondo alcuni autori San Brendano avrebbe raggiunto le Isole Fær Øer, l’Islanda o addirittura l’America. Si dice che abbia scoperto le isole Canarie, dove è venerato con il nome di San Borondòn.

La festa di San Brendano è celebrata nel Kerry con la scalata sul Monte Brandon. Il suo culto si è diffuso anche in Scozia, nel Galles, in Inghilterra, in Bretagna, in Normandia, nelle Fiandre: a Bruges, nel convento della Poterie si trovano sue reliquie e quadri e vetrate che lo raffigurano.

Gli altri santi del giorno:

 

Santi Abdo ed Ebedieso, vescovi e martiri

Sant’Alipio, vescovo

Sant’Andrea Bobola, martire

San Carantoco, vescovo

Santi Felice e Gennadio, martiri

San Fidolo, sacerdote

Santi Fiorenzo e Diocleziano, martiri

San Germerio, vescovo

San Giovanni Nepomuceno, martire

Sant’Onorato di Amiens, vescovo

San Pellegrino d’Auxerre, vescovo e martire

San Possidio, vescovo

Santi 44 monaci della laura di San Saba, martiri in Palestina

San Simone Stock

Sant’Ubaldo di Gubbio, vescovo. Festa patronale di Gubbio e di Mondovì

San Vukasin di Klepci, martire

Beato Adamo, abate

Beato Adamo di Fermo, confessore

Share