La ricetta contadina: il riso in brodo con le ossa del maiale.

Quando si “smetteva” il maiale, un tempo si preparava questo piatto: si faceva un brodo con le ossa della schiena (e’ s-cnèl), dove resta attaccata una certa quantità di carne che poi si mangiava ben calda cosparsa di sale grosso.
Si fanno bollire le ossa con gli odori per circa due-tre ore.
A cottura ultimata, il brodo si fa raffreddare e si raccoglie il grasso in eccesso, poi si passa al colino, si rimette sul fuoco e vi si fa cuocere il riso ( 50-70 gr. a persona, secondo la densità voluta).
Quando il riso è ormai cotto si aggiungono una-due uova sbattute con un paio di cucchiai di grana e un pizzico, se piace, di noce moscata. Servire ben caldo con una

ulteriore spolverata di grana grattugiato.

Share