Giovedì 19 maggio alle 17,30 nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale in Cortile Carrara
IL MUSICOLOGO RENZO CRESTI RACCONTA LA GLORIOSA STORIA DELLE CAPPELLE MUSICALI A LUCCA
Interverranno anche il M° Luca Bacci, il musicologo Michele Bianchi e il cantore Pietro Fambrini
“La gloriosa storia delle Cappelle musicali a Lucca”, è il titolo dell’incontro in programma domani, giovedì 19 maggio, alle 17,30 nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale.
Alla conferenza parteciperà il musicologo Renzo Cresti, già direttore e docente di storia della musica presso l’Istituto di Alti studi musicali “Boccherini” di Lucca, con l’intervento “La Cappella Palatina” in cui illustrerà la storia della Cappella musicale che era presente presso Palazzo Ducale. Perché Lucca ha avuto così tanti e importanti musicisti? Perché vi erano numerose situazioni favorevoli idonee a creare un ambiente culturale che alimentava la formazione di cantori, strumentisti e compositori.
Seguirà l’intervento “La Cappella di Santa Cecilia della Cattedrale” a cura del Maestro Luca Bacci, del musicologo Michele Bianchi e del cantore Pietro Fambrini, i quali spiegheranno il metodo di lavoro artistico che si sviluppa all’interno di una Cappella musicale così importante come quella della Cattedrale e l’impegno settimanale del cantare ogni domenica per la Santa Messa.
La conferenza avverrà nel pieno rispetto della normativa antiCovid vigente con obbligo dell’uso della mascherina.
L’ingresso è gratuito. Per informazioni: museorisorgiment