Cordyceps: ritorno al futuro.

Cordyceps sinensis è il nome botanico di un fungo, un ascomicete caratteristico della medicina cinese, che gli attribuisce proprietà tonico-rinvigorenti, utili per aumentare le energie corporee, stimolare il sistema immunitario e migliorare la resistenza fisica.

Utilizzato da sempre dalla medicina popolare cinese, nel 1993 il fungo raggiunse la popolarità a livello globale. Durante i giochi nazionali cinesi di nuoto, furono battuti tre record mondiali. La struttura fisica delle nuotatrici e le loro performance alimentarono sospetti di doping, ma gli esami smentirono tale ipotesi. Successivamente, l’allenatore Ma Junren attribuì i risultati delle atlete ai suoi particolari protocolli di allenamento, e ad una cura con un mix di erbe cinesi, tra le quali spiccava il cordyceps.

Gli studi pubblicati sembrano confermare le proprietà del Cordyceps, in particolare il suo effetto immunomodulatore ed antitumorale, ipoglicemizzante, antiipertensivo, promotore della funzionalità e della salute epatica, cardiaca e renale, anti-aging, afrodisiaco, ipocolesterolemizzante, regolatore del ciclo sonno-veglia, antitussivo, espettorante ed antiasmatico.

Gli sportivi beneficiano degli effetti del Cordyceps, che si è dimostrato utile nel promuovere l’ossigenazione dei tessuti, attraverso il rilassamento della muscolatura bronchiale, bronchiolare e della parete vasale; l’aumento del flusso ematico a livello muscolare e cardiaco, il più efficace utilizzo dell’ossigeno da parte dell’organismo (aumento della VO2max), e l’azione positiva sulla funzionalità del sistema immunitario, rendono il Cordyceps un supplemento adatto soprattutto agli sportivi impegnati in attività di resistenza.

foto di ParaFarmacia Cura e Natura-Lucca.

Share