Stazzema scende in campo contro la violenza nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il Comune di Stazzema scende in campo contro la violenza contro le donne con una serie di
iniziative che si svolgeranno in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Pontestazzemese ed il
Parco Nazionale della pace dii Sant’Anna di Stazzema. Al mattino del 25 novembre l’Istituto
Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Stazzema con il Comune di Stazzema provvederà alla
inaugurazione di una Panchina rossa contro la violenza sulle donne alle ore 10,00 che sarà seguita
da una performance da parte degli alunni dell’istituto ed un flash mob sul tema. Sono previsti gli
interventi del sindaco di Stazzema MAURIZIO VERONA, dell’assessora alla P.I. MARGHERITA
MINETTI, del Dirigente Scolastico MAURIZIO TARTARINI. Alle 17,00 altra Inaugurazione Panchina
rossa contro la violenza sulle donne a MULINA DI STAZZEMA alla presenza dell’assessore alla
Cultura Serena Vincenti.

 

Il programma si conclude alle 18,00 con l’incontro “Informazione ed
istituzione per una nuova politica di genere “ con il saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune
di Stazzema, Serena Vincenti ed il dialogo tra SIMONA BARSOTTI Sindaca di Massarosa e Melania
Carnevali, giornalista .

 

A seguire Proiezione film “IO CI SONO” , ingresso libero e Green pass
obbligatorio. Il film del 2016 diretto da Luciano Manuzzi, con Cristiana Capotondi e Alessandro
Averone, ripercorre la vicenda di Lucia Annibali, sfregiata con l’acido nel 2013 da due uomini
mandati dal suo ex-fidanzato condannato nel 2016, in via definitiva, a 20 anni di reclusione per
tentato omicidio e stalking , mentre i due uomini che hanno materialmente commesso il reato
sono stati condannati a 12 anni. Lucia Annibali aveva raccontato questa storia nel libro Io ci sono.
La mia storia di non amore, scritto insieme alla giornalista Giusi Fasano, che venne a Stazzema a
raccontarlo, e pubblicato nel 2014, dal quale è stato poi tratto il film.

 

“Spesso ci chiediamo, ma ancora bisogna parlare di uguaglianza tra uomo e donna? SI!!! Siamo
ancora lontani dal superamento degli stereotipi del passato e la cultura e la scuola devono fare la
loro parte”, commentano le assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura Margherita Minetti,
“educare alle differenze di genere intese come una ricchezza per uomini e donne. Le panchine
rosse che andremo a posizionare ricorderanno che la violenza di ogni genere va sempre
condannata e siamo contente della collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Pontestazzemese.
Il rispetto reciproco si impara ogni giorno fin dalla più giovane età”.

Share