Dieci anni. Tanti sono passati da quel 6 luglio 2013, quando, con una grande cerimonia di inaugurazione, veniva finalmente restituito alla città di Lucca, dopo un’imponente opera di restauro e riqualificazione, uno dei luoghi più significativi ed emblematici del nostro territorio: il Complesso monumentale di San Francesco, oggi uno dei luoghi più visitati del centro storico.

Un anniversario importante per tutta la comunità, che va celebrato a dovere. Da qui nasce la volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di preparare un un ricco calendario di manifestazioni culturali, spettacoli e concerti che proseguiranno per tutta l’estate e l’autunno, fino al novembre 2023, che animeranno la Chiesa di San Francesco e tutta l’area circostante.

🎤Uno l’obiettivo di fondo: proporre una cultura per tutti, in cui l’elemento ‘pop’ non faccia mai abbassare l’asticella della qualità.
Insomma, una cultura nata come l’idea stessa di restauro del San Francesco: per tutti e di tutti, come ha avuto modo di spiegare il presidente Marcello Bertocchini.

🫀 Ad aprire le celebrazioni sarà la terza edizione di “Canone in verso”, il ciclo di incontri dedicato a musica e poesia.

🎼 Spazio anche alla musica… in estate si terrà il tradizionale “Anniversario in concerto”. Quest’anno l’appuntamento raddoppia con ben due spettacoli: sabato 17 giugno sul palco in San Francesco in scena il cantautore Francesco Motta mentre, venerdì 30 giugno, arriverà a Lucca “Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci”, uno spettacolo dove Elio rivisita il repertorio dell’amato Jannacci.

🌍 In autunno, torna Pianeta Terra Festival dal 5 all’8 ottobre, mentre a partire dal 10 novembre 2023 spazio per le Conversazioni in San Francesco.

👧🏼👦🏻 A chiudere le celebrazioni, il 26 novembre 2023, sarà Marcovaldo, uno spettacolo per bambini tratto dalle novelle di Italo Calvino.

Info, prenotazioni, biglietti su: www.fondazionecarilucca.it

Share