il CENTENARIO del  CAI LUCCA Domenica 28 Maggio 2023


Il 27 maggio 1923 presso l’Albergo Alto Matanna nel gruppo delle Apuane meridionali, si riuniva un gruppo di
appassionati frequentatori ed amanti della montagna, in particolare di quelle del nostro territorio: la Toscana Nord
Occidentale.
Quel giorno, 68 soci del Club Alpino Italiano, alcuni dei quali già erano attivi presso la Stazione Alpina di Lucca, una
filiazione della Sezione di Firenze, si costituirono in Sezione autonoma, dando così vita alla Sezione del CAI di Lucca che
ha continuato la sua attività senza interruzioni sino ad oggi.

Descrizione della cerimonia
Per celebrare degnamente questo anniversario ci ritroveremo domenica 28 Maggio alle ore 16 per scoprire la
targa commemorativa delle ricorrenza.
Arricchiremo la cerimonia con l’effettuazione di escursioni di diversa tipologie e difficoltà.
Le attività tra cui poter scegliere sono:
Itinerario storico “Dal centro di Lucca all’Albergo Alto Matanna EE
Itinerario “Tra le vette dei monti Matanna e Piglione” EE
Itinerario “Anello del Monte Piglione” E
Descrizione dei percorsi
1. Itinerario storico “Dal centro di Lucca all’Albergo Alto Matanna” EE
Accompagnatori: Luca Casapieri – 334 3490659 / Francesca Nottoli – 347 1168225
Come già fatto in occasione del cinquantesimo anniversario della nostra sezione, uniremo il cuore della
città di Lucca, partendo da Piazza Napoleone, al luogo dove è nato tutto nel 1923 ovvero l’attuale
Albergo Alto Matanna.

Percorso:
Piazza Napoleone – Porta Santa Maria – Chiesa di Monte San Quirico – San Graziano – Trebbio – Convalle –
La Foce – Foce del Termine – Foce del Pallone – Albergo Alto Matanna.
Partiremo da Piazza Napoleone, attraversati Via Fillungo e Borgo Giannotti, giungeremo alla chiesa di
Monte San Quirico: splendido balcone sulla città appena lasciata. Da qui punteremo verso Montecatino
che però non raggiungeremo perchè poco prima devieremo a sinistra e, su saliscendi, raggiungeremo
San Graziano e il Trebbio: circa a metà percorso.
Dal Trebbio ci aspetta la parte fisicamente più impegnativa ma anche più bella che offre fantastici scorci
panoramici. Passando da Convalle raggiungeremo la base del Piglione Sud, che aggireremo alla destra
passando sopra La Groppa e quindi raggiungeremo la Foce del Termine, la Foce del Pallone e l’Albergo
Alto Matanna dove troveremo gli altri soci con cui festeggeremo la ricorrenza.
Per il rientro approfitteremo dei passaggi che ci
offriranno gli altri partecipanti alla
manifestazione.
Dati tecnici:
L’escursione non presenta difficoltà tecniche, però è da considerarsi per escursionisti esperti ben
allenati ed abituati a trekking impegnativi con escursioni di 7-8 ore.
Difficoltà: EE
Dislivello: 1850 D+ Lunghezza: circa 31 km
Durata prevista: 10 ore
Consigliamo di avere con sé una buona scorta d’acqua (almeno 2 litri), integratori e/o barrette
energetiche. Raccomandiamo di munirsi di cappellino e crema solare.
Ritrovo:
ore 5.50 in Piazza Napoleone in centro a Lucca.
A 900 metri dal luogo di ritrovo, in Via Idelfonso Nieri, è possibile trovare parcheggio gratuito.
Data la lunghezza dell’escursione si prega di essere puntuali.
Trasporto: auto proprie. Per il rientro ci approfitteremo con i soci che parteciperanno alle escursioni in
partenza dal Rifugio Alto Matanna.
Pranzo: al sacco Faremo poche soste e brevi.

2. Itinerario “Anello del monte Piglione” E
Accompagnatori: Floriana Signorino – 328 2790300 / Massimiliano Giusti – 347 0783113
Agli escursionisti è rivolta una piacevole escursione che raggiungerà le vette del Monte Piglione.
Percorso:
Partendo dall’Albergo Alto Matanna
raggiungeremo prima la Foce del Pallone e
successivamente la Foce del Termine per
arrivare alla Sella del Piglione. Da qui
percorreremo il piacevole crinale toccando
entrambe le croci del Piglione. Il rientro inizia
con una breve ma ripida discesa per
continuare con piacevoli sentieri che
guardano la valle di Pascoso.
Se saremo fortunati in questa zona
potremmo incrociare il gruppo di
escursionisti dell’itinerario Storico e
percorreremo con loro il rientro.
Dati tecnici:
Escursione che si svolge per la maggior parte del percorso su facili e piacevoli sentieri. Si consiglia di
avere con sé sufficiente scorta d’acqua.
Difficolta: E
Dislivello: 500mt. D+ Lunghezza: circa 12 km
Durata prevista: 4.0 ore soste escluse
Ritrovi:
ore 8:00 al Parcheggio di Ponte a Moriano
ore 9:00 al Parcheggio dell’Albergo Alto Matanna
Trasporto: auto proprie in eccedenza per riportare i partecipanti dell’escursione “storica”
Pranzo: al sacco
3. Itinerario EE “Tra le vette dei monti Matanna e Piglione”
Accompagnatori: Sandra Benedetti – 328 2494031 / Maria Letizia Picchi 347 081 0102
Agli escursionisti un po’ più smaliziati è rivolta una piacevole escursione che raggiungerà le vette del
Monte Piglione e del Monte Matanna, raggiungendo la cima tramite la cresta sud-est discendendo al
Callare.
Percorso:
Il percorso ha in comune con l’’escursione “Anello del monte Piglione” E la parte iniziale fino al rientro

alla Foce del Pallone. Da qui intercetteremo una traccia che ci condurrà alla vetta del Monte Matanna
tramite la sua cresta sud-orientale.
Dati tecnici:
La prima parte del percorso si svolge su piacevoli
sentieri senza difficoltà degne di nota.
Le creste del Monte Matanna sono ripide
ciottolose e rocciose, senza precise indicazioni
del sentiero.
È necessaria un po’ di confidenza sulle creste
rocciose (pur sempre di bassa difficoltà) e con le
discese sassose.
Si consiglia di avere con sé sufficiente scorta
d’acqua (almeno 1.5 litri).
Difficolta: EE
Dislivello: 750 D+ Lunghezza: circa 14 km
Durata prevista: 5.5 ore soste escluse
Ritrovi:
ore 8:00 Parcheggio di Ponte a Moriano
ore 9:00 al Parcheggio dell’Albergo Alto Matanna
Trasporto: auto proprie in eccedenza per riportare i partecipanti dell’escursione “storica”
Pranzo: al sacco
INFORMAZIONI PER TUTTE LE ESCURSIONI
Per partecipare alle escursioni sono obbligatori:
adeguate calzature;
sufficiente scorta di acqua;
l’iscrizione.
Consigliamo:
bacchette trekking, poncho e/o kway antivento e/o pioggia, abbigliamento a strati in base alla
stagione, crema solare e cappellino per il sole.
di valutare attentamente se i propri figli possano affrontare l’escursione. Eventuali minori
devono essere accompagnati da un genitore che ne sarà responsabile.
Sconsigliamo:
di portare cani.
Quota:
Soci 2, Non soci 12
La quota comprende: spese gestionali e assicurazione per i non soci.
Si prega di portare i contanti.

A tutti i partecipanti alle escursioni verrà offerta dalla sezione una “merenda” presso l’albergo Alto
Matanna. Vivremo insieme questo momento di convivialità grazie all’ospitalità del signor Alberto
Giannecchini – proprietario del rifugio – e della sua famiglia. Dopo la merenda sarà possibile
acquistare le magliette del centenario.
Rimborso viaggio indicativo da corrispondere direttamente all’autista 10.00
ISCRIZIONI:
Tramite modulo on-line (LINK) o tramite la segreteria martedì, giovedì e venerdì dalle ore 18.30 alle
19.00 Tel. 0583 582669 Cortile Carrara, 18 Lucca (si consiglia a chi volesse raggiungere la sede di avvisare
prima telefonicamente o tramite mail per essere certi dell’apertura).
Il modulo on-line (LINK) per l’iscrizione deve essere compilato DA OGNI PARTECIPANTE in quanto sono
necessari i dati per la gestione assicurativa.
L’ISCRIZIONE ALLE ESCURSIONI È OBBLIGATORIA E DEVE ESSERE EFFETTUATA ENTRO VENERDÌ 26
MAGGIO ALLE ORE 20.00. SCADUTO IL TERMINE NON POTREMO ACCETTARE ALTRE ISCRIZIONI.
Ci si riserva di chiudere le iscrizioni prima della data indicata qualora dovessimo raggiungere un
numero eccessivo di adesioni.
Per informazioni (preferibile contatto tramite whatsapp):
– Itinerario storico “Dal centro di Lucca all’Albergo Alto Matanna” EE
Accompagnatori: Luca Casapieri – 334 3490659 / Francesca Nottoli – 347 1168225
Itinerario “Tra le vette dei monti Matanna e Piglione” EE
Accompagnatori: Sandra Benedetti / Maria Letizia Picchi 347 081 0102 – 328 2494031
Itinerario “Anello del monte Piglione” E
Accompagnatori: Floriana Signorino – 328 2790300 / Massimiliano Giusti – 347 0783113
I direttori delle escursioni si riservano di variare il programma in funzione di necessità contingenti e/o
condizioni meteo avverse.

Share