- IL CAVOLFIORE
Il cavolfiore è uno degli ortaggi tipici della stagione invernale. Possiamo portarlo in tavola sia crudo che cotto, sotto forma di contorno o come ingrediente per arricchire un primo o un secondo.
Vi ricordiamo che tra le spezie utili per rendere il cavolfiore più digeribiletroviamo lo zenzero, i semi di finocchio e l’origano. Le potrete aggiungere sia durante la cottura che come condimento.
Ecco per voi una selezione di piatti a base di cavolfiore che potrete annotare sul vostro quaderno diricette vegetariane e vegane.
1) Fusilli al cavolfiore e peperoncino
Ecco un piatto davvero semplice da preparare e veloce da portare in tavola. Lo potrete preparare con il formato di pasta che preferite, ancora meglio se bio. Noi vi suggeriamo di scegliere i fusilli e di dare un tocco di sapore in più con il peperoncino. Qui la nostra ricetta.
2) Crocchette di quinoa e cavolfiore
La ricetta delle crocchette di quinoa e cavolfiore è molto adatta per i bambini, dato che li aiuterà ad apprezzare le verdure gustandole in modo nuovo. Per arricchire le crocchette potrete aggiungere delle patate. Qui la nostra ricetta.
3) Nishime di verdure al cavolfiore
Il nishime è un piatto a base di verdure tipico della cucina macrobiotica. Tra gli ortaggi da inserire in questa ricetta troviamo il cavolfiore, a cui potrete abbinare le carote, la zucca, il daikon, la rapa o altri ortaggi di stagione. Qui la nostra ricetta.
4) Crema di cavolfiore con crostini speziati
Con il cavolfiore potrete preparare un’ottima crema da servire come primo piatto per una cena invernale, accompagnandola con dei crostini speziati fatti in casa a partire dal vostro pane preferito. Qui la ricetta di Chiara Passion.
Fonte foto: Chiara Passion
5) Risotto al cavolfiore e patate
Avete mai usato il cavolfiore per preparare un risotto? Vi consigliamo di provare abbinandolo alle patate. Vi serviranno anche aromi per risotti, un trito di verdure per soffritto e olio extravergine. Qui la ricetta di Vegan Cucina Felice.
Leggi anche: Risotti invernali: 10 ricette vegetariane e vegan
Fonte foto: Vegan Cucina Felice
6) Torta di polenta con broccoli e cavolfiori
Non un semplice piatto di polenta, ma una vera e propria torta di polenta da preparare con broccoli e cavolfiori. Un’idea perfetta per la stagione invernale, per chi ama gli ortaggi tipici di questo periodo dell’anno, ricchi di proprietà benefiche. Qui la ricetta di Lo spicchio d’aglio.
Leggi anche: Polenta: 10 ricette vegetariane e vegan
Fonte foto: Lo spicchio d’aglio
7) Cous cous crudista di cavolfiore
Con il cavolfiore potrete preparare un cous cous particolare in versione crudista. Si tratta di un’alternativa per provare a portare in tavola il cavolfiore crudo, anziché cotto. Potrete arricchire il piatto con le vostre verdure di stagione preferite. Qui la ricetta di La taverna degli Arna.
Leggi anche: Raw Food: 10 ricette crudiste che faranno felice anche chi non lo è
Fonte foto: La taverna degli Arna
8) Lasagne al cavolfiore
Con il cavolfiore potrete preparare facilmente delle lasagne in versione vegetariana da farcire con il vostro formaggio preferito e con della besciamella fatta in casa da voi. Potrete anche preparare le lasagne al cavolfiore in versione vegan. Qui una ricetta da cui prendere spunto.
Fonte foto: La fame vien cucinando
9) Cavolfiore gratinato con besciamella di riso integrale
Per rendere più gustoso il cavolfiore, chi è intollerante al latte vaccino o chi è vegan può preparare una besciamella a base vegetale grazie al riso integrale. La vostra besciamella vegetale sarà anche senza glutine. Qui la ricetta di Gocce d’Aria.
Fonte foto: Gocce d’Aria
10) Pesto di cavolfiore e nocciole
Con il cavolfiore curdo potrete preparare un pesto molto particolare da arricchire con mandorle e nocciole, erbe aromatiche e spezie. Lo potrete utilizzare come salsina da spalmare o come condimento per pasta, riso e altri cereali. Qui la ricetta di I racconti di Afrodita.
Leggi anche: 10 ricette alternative al pesto tradizionale
Fonte foto: I racconti di Afrodita
Quali sono le vostre ricette preferite con il cavolfiore?
Marta Albè
Fonte foto: Inspired Taste