IL 3 APRILE TUTTI IN SELLA PER LA PRIMA CICLO CLASSICA PUCCINI

Massarosa sarà una tappa fondamentale della prima edizione della Ciclo Classica Puccini, evento cicloturistico a carattere culturale sulle strade del maestro.

Domenica 3 aprile gli appassionati delle due ruote partiti da Lucca, in maniera spontanea e con qualsiasi tipo di bicicletta, arriveranno infatti proprio a Massaciuccoli percorrendo la Ciclopista Puccini. Da qui chi vorrà potrà attraversare il Lago di Massaciuccoli per raggiungere la sponda torrelaghese e visitare la casa ed il Gran Teatro.

L’evento è stato presentato proprio sul tracciato a Massaciuccoli con una conferenza stampa a cui hanno partecipato oltre alla giunta di Massarosa tra gli altri anche Luigi Viani, presidente Puccini experience a.p.s., Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos, Piero Bertolani, Manuel Del Ghingaro fondatore e Presidente dell’associazione “Sui passi di Puccini”, Piero Lomi Presidente sez. soci Coop Valdiserchio/Versilia.

Unanime la soddisfazione per essere riusciti nell’intento di trovare una sinergia tra enti, associazioni, imprese e realtà produttive con l’unico intento di promuovere i territori legati al maestro.

Due i percorsi previsti dagli organizzatori dell’associazione Puccini Experience, il primo da 14 km il secondo da 50 km, la partenza è libera dalle 9 alle 10 da Piazza del Giglio a Lucca, un drappello di ciclisti partirà anche da Celle di Puccini alle 9, poi lungo il percorso ci saranno flash mob pucciniani, punti ristoro (al km 7 Fattoria urbana “Riva degli Albogatti” e al km 25 Area ricreativa attrezzata a cura di Unicoop Firenze) e la collaborazione dell’area gestita dalla ASD calcetto Massaciuccoli con menu convenzionati e della Tenuta Mariani. Al porticciolo a Massaciuccoli, dove sarà visitabile l’area della Lipu, sarà allestito un deposito gratuito custodito per le biciclette e sarà appunto possibile imbarcarsi per raggiungere col battello Torre del Lago.

“Una manifestazione di ampio respiro che pone il nostro territorio al centro di un percorso culturale e turistico che può avere grande richiamo anche a livello internazionale – commenta la Sindaca Simona Barsotti – Massarosa e le sue bellezze possono e devono avere un ruolo da protagoniste in un quadro di promozione complessiva delle terre di Giacomo Puccini”.

“Una grande occasione per Massarosa – commenta l’assessore al turismo Fabio Zinzio – il cicloturismo così come le altre forme di turismo lento e green sono ormai non più il futuro ma il presente e Massarosa ha tutte le caratteristiche per giocare su questo piano una partita importante per la crescita e lo sviluppo economico dell’intero territorio comunale”.

Alla ciclopedalata sono ammessi tutti i tipi di bici e la partecipazione alla pedalata è completamente gratuita e necessaria per usufruire gratuitamente dei ristori e avere gli
sconti per i musei e il barcone. Per iscrizioni
www.cicloclassicapuccini.it, con possibilità di iscriversi solo la mattina dell’evento anche all’area attrezzata a Massaciuccoli.
La manifestazione infatti è ricca anche di eventi collaterali: durante tutto il weekend sarà possibile visitare i musei Puccini Museum casa Natale di Lucca, Museo pucciniano di Celle, Museo Villa Puccini di Torre del Lago, con prezzo d’ingresso ridotto riservato ai partecipanti alla ciclopedalata; sabato 2 alle 15:00 ed alle 16:00, visite guidate alla Villa Puccini di Viareggio e domenica 3 alle 12:00 visita guidata gratuita al parco e al Gran Teatro di Torre del Lago.
L’evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Pescaglia, Comune di Viareggio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del monte di Lucca, Lucca Promos srlu, Banca del monte di Lucca spa. L’organizzazione tecnica della ciclopedata è a cura di ASD Chrono Bike.