Sulle nostre Alpi Apuane, vecchie di almeno 220 milioni di anni, l’antico popolo dei Liguri Apuani ha vissuto fino al 180 A.C. lasciando tracce indelebili come le numerose incisioni rupestri sparse in lungo e in largo. Antichi reperti detti “petroglifi” sono stati realizzati affinché questa popolazione primitiva potesse esprimere sulla roccia messaggi di ogni genere: iniziazione, proprietà, cerimonie, riti religiosi e molto altro ancora.
Venivano realizzati con vari strumenti, dalla pietra al metallo, nei luoghi che ritenevano la loro dimora.
Proprio nell’area che sovrasta Campocatino nel Comune di Vagli Sotto si trovano questi segni che rappresentano giochi, animali e anche simboli a noi sconosciuti, ma soprattutto il pennato, simbolo stesso di Vagli.
Il nostro territorio ci offre l’occasione di vere e proprie avventure alla ricerca della verità attraverso la storia, spesso immersa e sepolta nei boschi, dove il rispetto per la natura e un occhio ben allenato possono fare la differenza.
NUOVA ASBUC

 

Share