I dolci dell’Autunno: la piada dei morti.

Al sopraggiungere dei primi freddi , per le festività di Ognissanti, si faceva un tempo la “piada dei morti”, un dolce che in Romagna si trova un po’ in tutti i forni di paese… un tempo la base era la pasta di pane lievitata, da lavorare ancora sul tagliere con qualche goccia d’olio, zucchero e noci tritate, oggi è molto più ricco, con uvetta e mandorle.
Ogni famiglia aveva la sua ricetta, più o meno ricca di ingredienti, alcuni univano qualche cucchiaio di mosto.
250 gr. di farina
25 gr di lievito di birra sciolto in un poco di latte tiepido
50 gr. di zucchero
uva sultanina

un pizzico di sale
3 uova intere
50 gr. di burro fuso
una manciata di noci sgusciate, di mandorle e di pinoli.
Alla farina disposta a fontana sul tagliere, aggiungi il lievito di birra, lo zucchero, un pizzico di sale, 2 uova, il burro e l’uva sultanina; impasta bene, poi poni il tutto in una terrina e lascia lievitare per 2-3 ore.
Quindi stendi l’impasto in una teglia e lascia ancora lievitare per circa un’ora. Ricopri con le noci, le mandorle ed i pinoli; spennella il tutto con un uovo intero, appena mescolato con un poco di zucchero.
Cuocere in forno già caldo a 200 gradi per circa 30 minuti.

Share