Hannibal alla massima potenza: nel weekend record storici di caldo per Maggio

 

In pianura ci saranno 35-36°C, in particolare al Nord

 

di Daniele Vanni

 

“Hannibal da portas!” era il grido dei Romani per significare un grandissimo pericolo incombente. Ma quello massimo: Annibale e Cartagine, non spaventò mai a morte Roma. I Latini sapevano, erano certi della loro forza razionale che, con il tempo, avrebbero sicuramente vinto.

Il contrario dell’umanità che con il suo scellerato progresso sta uccidendo il Pianeta, alterando il clima. E, qui, il tempo che passa gioca a sfavore della specie uomo che non sembra, in fondo, preoccuparsene molto!

Quindi il clima peggiora di settimana in settimana. Neppure le rondini fanno più ritorno come una volta, come sempre. Uccise dal clima torrido, irrespirabile nord africano. Ed anche, ma in parte assai minore dalle enormi reti stese sui passi africani per catturare centinaia di migliaia, ma si dice anche qualche milione l’anno, di rondini che vengono essiccate come cibo. Ma che importa! Sono ben altri gli interessi. Quelli veri!

E quindi anche questo Maggio, una volta delicato ed ora arroventato come un Luglio quello di una volta, sta battendo ogni record di calura. Mentre fiumi e laghi stanno mostrando le sponde asciutte, in una siccità mai raggiunta. Neanche nel picco delle estati più siccitose.

E Hannibal sarà alla massima potenza, nel corso delle prossime ore, ed in particolare nel weekend, le temperature saliranno ulteriormente. Siamo già arrivati a valori record con 33°C all’ombra in Pianura Padana, ma il termometro salirà ancora, anche di 2-3 gradi.

Arriveremo a 35-36°C in pianura, in particolare al Nord ed in Sardegna con uno scarto rispetto alla norma fino a 12-13°C!

E sulla Penisola Iberica e sulla Francia le temperature sono di ben 12 gradi oltre la media. In Spagna, una località ha toccato i 37°C si tratta di Andujar, città della comunità autonoma dell’Andalusia.

A Maggio, in Italia le temperature massime oscillavano normalmente intorno ai 22-23°C: esattamente 1 mese prima del solstizio d’estate potremo battere numerosi record assoluti per questo mese.

In altre parole, questo sarà quasi certamente il mese di Maggio più caldo della storia meteo italiana, soprattutto per la Pianura Padana. E non per la preoccupazione del Covid che piano, piano sembra scemare dopo due anni come la Spagnola. Non per il vaiolo delle scimmie che fa sobbalzare una popolazione semprepiù sul chi va là! Non per la sciagurata guerra in Ucraina, di cui nessuno si preoccupa per l’enorme danno ambientale, (come Cernobyl) che provocherà altri morti oltre quelli uccisi: e la pietà dovrebbe andare ad entrambe i tipi di uccisione!

Ma, intanto, in questa bella congiuntura, altri record rischiano di essere stravolti dal picco del caldo previsto nel weekend sono attualmente intorno ai 32-33°C, verrebbero battuti ampiamente dal rovente Hannibal.

Caratteristica ancora più allarmante di questa fase anticiclonica nordafricana è la persistenza: siamo in compagnia del ‘Cammello’, come viene definito l’anticiclone africano, da più di una settimana, e non vediamo segnali di cedimento importanti a breve.

Una situazione estrema con il caldo che, dicono gli esperti (ma ci sono “esperti” che lavorano per riportare Natura e Terra versola normalità?) ha raggiunto il suo apice Sabato 21 Maggio, un mese esatto prima dell’inizio dell’Estate astronomica: il solstizio, il giorno in cui il sole è più alto sopra l’orizzonte, avverrà alle 11.13 del 21 Giugno ma oramai gli ombrelloni cominceranno ad essere stinti da questo sole (che forse preoccupa meno della Bolkestein!) e le creme solari saranno già esaurite da settimane.

 

Share