GRANDE PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO DEL GRUPPO PD REGIONALE STATI GENERALI DELLA SALUTE IN TOSCANA: LA PAROLA AI TERRITORI

Lucca risponde con un’ottima partecipazione a Stati generali della Salute in Toscana: la parola ai territori, l’iniziativa promossa dal gruppo del PD in Consiglio Regionale e coordinata per Lucca e la Piana del Consigliere Valentina Mercanti al fine di raccogliere ed elaborare suggestioni utili a ridefinire gli obiettivi delle politiche regionali di settore.

L’evento che ha riunito amministratori, professionisti, volontari e operatori del settore socio-sanitario e persino cittadini si è tenuto stamani a Palazzo Ducale alla presenza del Presidente della Provincia, Luca Menesini, del Sindaco e Presidente della Conferenza dei Sindaci, Alessandro Tambellini e, per la Regione, del Consigliere Valentina Mercanti e del Presidente della Commissione Sanità, Enrico Sostegni.

Un dibattito onesto e acceso che ambisce a divenire appuntamento fisso, veleggiato oltre le appartenenze partitiche grazie all’urgenza condivisa di ammodernare un sistema sanitario in affanno. «Il percorso partecipativo promosso in Consiglio Regionale sta riuscendo a stimolare la discussione civile attorno a temi storicamente polarizzanti, raccogliendo dai territori centinaia di proposte che rappresenteremo in Regione. – dichiara la Consigliera Regionale Valentina Mercanti. – Il sistema sanitario non può continuare a rincorrere le necessità della popolazione odierna e risolverle in regime di emergenza; è fondamentale che il settore disponga di risorse umane ed economiche maggiori e più sicure per consentire una programmazione a lungo termine. Ringrazio i partecipanti all’evento e la Consigliera Comunale Cristina Petretti, che ha coordinato il dibattito e la cui collaborazione  è stata determinante per la riuscita dell’iniziativa».

«Ringrazio Valentina Mercanti ed Enrico Sostegni per l’occasione di confronto, preziosa nella fase di necessaria transizione stimolata dalla Covid-19. – dichiara il Presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini. – L’opportunità del PNRR impone di definire priorità e modelli di gestione a partire dalle specifiche esigenze locali; strategico, in tal senso, il dibattito dei Comuni promosso da ANCI Toscana. Serve un modello nuovo per garantire la prossimità dei servizi e dei vertici sanitari ai territori».

«Alla Regione formalizziamo l’invito a sostenere la discussione sulla Salute a partire dal tema della prevenzione, poiché la buona qualità della vita costituisce il primo elemento di efficientamento della Sanità. – dichiarano il Sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, e la Consigliera Cristina Petretti. – Urge sistematizzare l’interazione tra pubblico e privato, ricorrendo alle convenzioni per ridurre le liste di attesa; dobbiamo sostenere l’integrazione tra strutture ospedaliere, potenziando e sostenendo le varie specializzazioni degli ospedali provinciali; dobbiamo garantire la perfetta integrazione tra momento sociale e sanitario negli ambiti più sensibili – salute mentale, malattie rare, disabilità, non autosufficienza – istituendo il dialogo con le associazioni e valorizzando i punti di riferimento locali. Un’attenzione particolare riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro anche alla luce dei molti e gravissimi incidenti avvenuti recentemente».«Ringrazio Valentina Mercanti per avere organizzato questa iniziativa nel contesto degli Stati Generali della Salute, il cui obiettivo è appunto restituire ai cittadini la possibilità di contribuire a indirizzare le politiche della Salute, patrimonio collettivo. – la dichiarazione di Enrico Sostegni, Presidente della Commissione Sanità in Regione. – Con coraggio, è ora di intraprendere azioni nuove per adeguare il sistema alla contemporaneità: non solo invertire il definanziamento dell’ultimo ventennio e reintegrare risorse umane, ma incrementare l’impiego della tecnologia nell’erogazione dei servizi e nella gestione interna, ancora scandita da meccanismi farraginosi persino ai livelli essenziali; investire sul ruolo delle Case della Salute, perché divengano ovunque strutture di riferimento nell’erogazione delle prestazioni sanitarie di base; proseguire nella direzione della rete di ospedali al fine di rendere le strutture più capaci di interoperare. Consapevoli che alla Regione spetti il fondamentale compito di vigilare sull’attuazione territoriale dei propri indirizzi».

Tra gli intervenuti al dibattito: Massimo Bani, Segretario Generale CISL Toscana Nord; Cecilia Carmassi, de La Città delle Donne; Raffaele Faillace, Presidente dell’associazione Amici del Cuore; Valeria Giglioli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lucca; Daniela Melchiorre, Presidente Società Medico Chirurgica Lucchese; Umberto Quiriconi, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lucca; Rossano Rossi, Segretario Generale CIGL Lucca; Gina Tullio, per il Comitato Sanità Lucchese; Fabrizia Vornoli Leone, Presidente dell’Associazione Lega Consumatori.

Share