47-Usignolo del Giappone 28-4-09-1

 

 

Chi ha del verde intorno a casa, probabilmente li avrà già notati; tra i vari Passeri , Fringuelli e Capinere che frequentano i nostri giardini e le nostre campagne, si aggirano dei coloratissimi uccelletti.

Il loro nome volgare è USIGNOLO DEL GIAPPONE ( Liotrix lutea quello scientifico…) pur se, anche in Giappone sia poi stati introdotti….

Questo grazioso passeriforme originario delle zone pedemontane dell’Himalaia (Nepal e Cina soprattutto ), ben noto agli amanti degli uccelli da vogliera, per cause non bene identificate ma, sicuramente, per introduzione umana, ha trovato in lucchesia una delle aree più idonee da cui iniziare una rapida colonizzazione della nosta regione.

Se all’inizio era una presenza sporadica, negli ultimi 20-30 anni gli avvistamenti sono diventati sempre più comuni ( anche fuori dalla nostra regione ) sino ad essere ormai inseriti nella lista delle sp. ornitiche italiane .

La sua caratteristica di “granivoro-insettivori fruggifero “, unita allo stretto legame di famigliarità ( la coppia viene seguita ed aiutata dagli individui non riproduttivi durante tutte e fasi dell’anno, che così imparano dagli adulti…. ) e l’adattabilità a cambi di clima tipica degli individui himalaiani, ha costituito i punti di forza del suo adattamento.

Questa tra parentesi, non è l’unica presenza “esotica” in zona; sono presenti in lucchesia pure il PARROCCHETTO DAL COLLARE, il BENGALINO ed OCHE DELLE HAWAI, oltre ad avvistamenti sporadici di altre specie tropicali.

Difficile, per ora capire gli effetti che questi immigrati avranno sulle specie autoctone in futuro ma l’esperienza sugli effetti deleteri dovuti all’introduzione di specie botaniche invasive e di insetti dannosi, non può che destare una certa preoccupazione.

Per ora godiamoci la visione di questi splendidi folletti dei nostri giardini.

 

 

Share