Quinta giornata – 11 settembre – Convention FARE SPAZIO AL CORAGGIO

Nella splendida cornice del convento di San Cerbone, siamo giunti alla conclusione della seconda edizione della Convention FARE SPAZIO al… CORAGGIO di SPAZIO SPADONI. Un’edizione davvero coinvolgente sotto molti punti di vista e che ha fatto nascere, come speravamo, nuove idee e collaborazioni per il progetto HIC SUM Pane di Misericordia. Ricordo che il progetto HIC SUM nasce con la collaborazione dei due protagonisti, ovvero una congregazione di Suore e la Misericordia ospitante, dove la suora viene accolta per un periodo di tempo in cui lei imparerà a fare il pane, o a coltivare i campi, o allevare il bestiame, farà anche un corso di primo soccorso e quando avrà imparato ritornerà nel suo paese a costruire il suo forno, o campo di allevamento, per il pane di Misericordia. Al momento i progetti attivi sono 45 e l’obiettivo è di arrivare a 72 come i 72 discepoli.

La Convention ha alternato momenti di riflessione, formazione, emozione, con più di 30 incontri e 50 relatori italiani e internazionali. L’ultima giornata ha avuto il piacere di avere ospiti importanti come S.E.R. Luiz Adrian Ruiz, Segretario del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e Capo Ufficio del Servizio Internet Vaticano, contento di aver conosciuto in questa occasione una realtà che accarezza tutti questi luoghi di missione, che colgono la sfida di aiutare chi aiuta e che ha definito questa Convention geniale e coraggiosa, proprio come SPAZIO SPADONI, che grazie al suo modo di agire, fa pensare a cuori e menti grandi che convocano cuori e menti grandi. Ruiz ci ha raccontato un’avventura che oggi si trasforma in missione, l’evento trasformato in icona come la STATIO ORBIS del 27 marzo 2020, dove l’umanità era terrorizzata dalla pandemia del covid 19, e dove il Papa ci ha invitato a trasformare questa nostra sofferenza in amore per poter costruire un presente più veritiero e pieno di speranza.

Successivamente hanno preso la parola Gabriela Sacco, amica e collaboratrice di Papa Francesco, direttrice e membro fondatore dell’Istituto per il Dialogo Globale e la Cultura dell’Incontro (IGDCE), e Alessandro Mrakic, Funzionario del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, amico di Spazio Spadoni che ha il piacere di essere con noi anche quest’anno, in collegamento da New York. Il loro incontro dal titolo ‘Il CORAGGIO è l’energia della speranza. Il CORAGGIO di sperare’, si è soffermato sulla capacità del CORAGGIO di suscitare in noi cambiamenti, azioni concrete, scelte corrette, speranza, fede, dialogo, linguaggio per trovare soluzioni a problemi davvero difficili e concludono con l’invito ad avere un CORAGGIO attivo per guardare e indirizzare il futuro, un coraggio personale da infondere anche negli altri, coraggio di lavorare con i giovani come ci ricorda Papa Francesco con la sua Economy of Francesco di cui Spazio Spadoni è partner ufficiale.

La giornata prosegue con un altro amico e consigliere di Papa Francesco, l’antropologo Luis Liberman, fondatore ed ex Direttore dell’Istituto per il Dialogo Globale e la Cultura dell’Incontro, un programma ispirato al messaggio di Papa Francesco, orientato all’educazione, al lavoro e all’ambiente, il quale ci ricorda che il CORAGGIO e la speranza devono sempre andare di pari passo con l’umiltà, non dobbiamo accontentarci dei nostri confort, ma integrare i limiti della politica. In tutti questi incontri odierni, ogni ospite ha fatto riferimento alla seconda enciclica di Papa Francesco, il ‘Laudato sì’, il bel cantico che ci ricorda che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una bella madre che ci accoglie tra le sue braccia.

Si conclude questa edizione con l’ultima ospite in collegamento dal Vaticano, suor Nathalie Becquart, presentata con grande onore da Luigi Spadoni, fiero di poter avere una rivoluzione per questo ultimo incontro, la prima e unica donna che è nel sinodo dei Vescovi come Segretaria, che ci fa pensare a un futuro misericordioso e pieno di donne, proprio come si augura la Fondazione di Spazio Spadoni con i suoi progetti. Lei ha centrato tutto il suo incontro sul CORAGGIO della conversione sinodale, perché il Sinodo è proprio un invito a camminare insieme, perché tutti siamo un Sinodo per una chiesa più partecipazionale. Attraverso un video ci ha mostrato come in tutto il mondo grazie alla creatività, parola che è stata sottolineata in molti incontri quest’anno, si sia arrivati alla fine della prima fase diocesana dove manca da mettere insieme tutte le sintesi di ogni nazione e questo, visto il contesto di difficoltà mondiale che stiamo vivendo, è un dono della grazia di Dio. Il Papa ha voluto la partecipazione di tutti proprio perché la chiesa è tale solo quando è portata sulle spalle di tutti, a cominciare dagli ultimi, dagli emarginati, dai poveri di tutto il mondo. E proprio questo spirito ha spinto Spazio Spadoni a scegliere di svolgere in Africa, la prossima Convention 2023.

Questa decisione riempie di responsabilità ma anche di soddisfazione e di grande gioia tutto lo staff, tutti i compagni e le compagne di viaggio di Spazio Spadoni e le tante congregazioni religiose che si stanno impegnando nei progetti HIC SUM.

Dei progetti avviati (al momento 45 in tutto il mondo tra India, Indonesia, Sud America e Africa) molti sono infatti nel continente africano e per questo l’idea di collocare l’edizione 2023 in questo continente fecondo e generativo è quasi, potremmo dire, una necessità, un’ esigenza.

Dice infatti Luigi Spadoni, fondatore dell’esperienza, “l’idea di spostare il baricentro del nostro momento di riflessione annuale, di studio per fare meglio e per intessere reti e alleanze l’abbiamo sentita come naturale ma anche contemporaneamente come urgente. La percezione che è diventata poi decisione l’abbiamo definitivamente confermata in noi quando abbiamo casualmente incrociato una frase di Gandhi che non lascia scampo: “Chi decide per me senza di me è contro di me”.

Allora “Fare spazio…all’Africa” diventa davvero un dovere.

La prossima edizione, che sarà la terza, non sarà un’esperienza isolata o straordinaria ma anche per gli anni successivi incontrerà i luoghi, le persone e i progetti che spazio Spadoni sta promuovendo nelle varie terre del mondo.

Lo staff di Spazio Spadoni ringrazia tutti i relatori, gli ospiti arrivati fino a San Cerbone, gli ospiti in collegamento on-line e tutti quelli che avranno il desiderio di vedere i vari incontri in streaming sui canali youtube, e vi invita a partecipare il prossimo anno in Africa con la Convention che toccherà temi importanti come l’intercongregazionalità.

 

Per info e aggiornamenti scrivere a: segreteria@spaziospadoni.org,

Tel. +39 327 4532134

www.spaziospadoni.org

Share