Federazione Carta Grafica torna a BookCity venerdì 19 novembre alle ore 11.15 presso la Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati, Via Balzan 3 Milano).
Milano, 11 novembre 2021 – Un evento sull’impatto dell’eccesso di digitale nella vita della next generation, purtroppo sempre più caratterizzata da fenomeni di instabilità psichica, corporea e relazionale.
Ne discuteranno Beppe Severgnini e lo psicologo Matteo Lancini, Presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca, quotidianamente impegnato nella cura e nella comprensione dei disagi giovanili. Agli onorevoli Flavia Piccoli Nardelli e Antonio Palmieri, componenti della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, il compito di individuare come la politica possa avere un ruolo positivo e attivo in tale scenario.
Modererà l’evento la giornalista Lavinia Spingardi di Sky TG24, mentre l’introduzione ai lavori sarà affidata al Presidente di Fondazione Corriere della Sera e BookCity Piergaetano Marchetti e ad Emanuele Bona, Presidente di Federazione Carta e Grafica, partner della kermesse culturale BookCity Milano dal 2016.
La Federazione torna a BookCity con una seconda iniziativa per aiutare la next generation, più indifesa e meno critica nei confronti della rete, a non scambiare il web per il mondo. Con il “Manifesto sull’urgenza del riscoprire ciò che solo una lettura autorevole permette di scoprire” pubblicato nel 2020, nell’ambito della campagna di comunicazione #ilibricisalveranno, BookCity e Federazione Carta Grafica hanno promosso il valore del libro e della lettura su carta per ritrovare attenzione, memoria e mantenere l’intelligenza sequenziale insieme a quella simultanea.
Prenotazioni sino a esaurimento posti su www.fondazionecorriere.
La Federazione Carta Grafica rappresenta una filiera essenziale alla manifattura italiana con un giro d’affari di quasi 22 miliardi di euro nel 2020, pari all’1,3% del PIL. Fondata nel giugno 2017, la Federazione Carta e Grafica rappresenta i comparti industriali di Acimga (macchine per stampa e il converting), Assocarta (carta e cartone) e Assografici (stampa editoriale e commerciale, cartotecnica e trasformazione), con Unione Industriali Grafici Cartotecnici di Milano e Comieco quali soci aggregati. Un tasso di circolarità di oltre il 60% fanno della filiera un tassello chiave dell’economia circolare del nostro Paese.
Ufficio Stampa federazione Carta Grafica:
Maria Moroni ufficiostampa@