E’ tempo di raccolta dello zafferano.
“Nella foto, dopo il lavoro di “sfioritura”, la separazione delle tre parti del fiore, si procede all’essiccazione:
i filamenti rossi (stimmi), sull’apposito setaccio, sono l’essenza primaria del lavoro, la parte che verrà appunto essiccata e poi utilizzata nelle ricette culinarie.
Anche le due parti di <<scarto>>, però, hanno un loro impiego:
i petali viola vengono utilizzati sia in campo gastronomico (cucina e distillati), sia in quello cosmetico (saponi ed essenze profumate).
la parte gialla (le antere), invece, si usa ad esempio per colorare/tinteggiare.”