La Staffetta delle Contrade
Finalmente al via tutte le manifestazioni del Palio dei Micci di Querceta. Dopo 2 anni di stop dovuti all’emergenza sanitaria COVID-19, quest anno la Staffetta delle Contrade si svolgerà il 3 aprile 2022 alle ore 18.00. Si tratta di una delle corse podistiche più antiche di Italia, la cui prima edizione risale al 1958. La Staffetta delle Contrade è una gara a frazioni, in cui ognuna delle otto Contrade schiera 8 atleti frazionisti, di cui sei devono risiedere o aver risieduto all’interno del territorio di pertinenza, mentre gli altri due possono essere residenti al di fuori di questo, i così detti “stranieri”. Il percorso copre una distanza di circa 11 km, interamente stradale, con partenza dallo Stadio Comunale “Buon Riposo”. I partecipanti attraverseranno i territori di ogni singola contrada rispettivamente in questo ordine: Pozzi (Contrada il Pozzo), Querceta (Contrada la Quercia), Madonnina dei Pagliai (Contrada la Madonnina), Vaiana (Contrada il Ponte), la Cugnia(Contrada il Ranocchio), Frasso (Contrada la Cervia), Marzocchino (Contrada il Leon d’Oro) e Ripa (Contrada la Lucertola). Come da tradizione solitamente la partenza ed il primo tratto di gara sono affidati ad uno dei due stranieri, mentre al secondo viene affidato il pezzo tra Frasso e Marzocchino. La tappa successiva fino a Ripa è invece generalmente affidata all’atleta più veloce della squadra. La corsa si concluderà infine con il ritorno al “Buon Riposo” dove gli atleti in gara dovrannoeffettuare un giro di campo per concludere la corsa. Sarà possibile seguire la competizione presso lo stadio dove verrà allestito un maxischermo. Per chi volesse assistere alla gara da casa, la manifestazione sarà invece trasmessa in diretta tv sul Canale50, sintonizzando il televisore sul 673.