Domenica 29 novembre, alle ore 10.30, nella Cattedrale di San Martino si terrà la Santa Messa per celebrare l’anniversario della morte del Maestro Giacomo Puccini e ricordare gli altri musicisti lucchesi scomparsi. L’accompagnamento musicale sarà a cura della Cappella di Santa Cecilia. Alla commemorazione del Maestro, nel giorno della sua morte, sarà presente anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. Il 29 novembre, data della morte di Giacomo Puccini, e
Prosegue al Teatro Nieri di Ponte a Moriano la manifestazione “Il Toscanello”, il festival regionale di Teatro Amatoriale organizzato dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) provinciale e regionale in collaborazione con il Comune di Lucca. Sabato 28 novembre andrà in scena “Di che segno sei?”, la commedia brillante di Mariaraffaella Lanzara a cura della Compagnia dei Sognatori di Lucca. La regia è affidata a Mariella Cuomo. Lo spettacolo porta sul
Sposarsi, si sa è costoso, e la crisi economica non aiuta certo le coppie a convolare a nozze. Il Comune di Capannori, unico in Toscana e sembra anche in Italia, ha ideato così lo ‘wedding sharing’, estendendo al matrimonio la ormai consolidata prassi della condivisione utilizzata soprattutto per gli spostamenti in auto. Se due coppie vogliono celebrare insieme il matrimonio nella sede del Municipio, viene loro applicata la tariffa di
“I muri d’Europa.Emergenza immigrati nell’Est Europa” è il titolo della seconda conferenza dei ‘Percorsi interculturali’ promossi dal Comune sotto il titolo ‘Teriya Bugu’ che significa “La Capanna dell’amicizia” in Bambara, una delle lingue più parlate dell’Africa Occidentale. La conferenza si terrà venerdì 27 novembtre alle ore 21 nella sala Pardi del polo culturale Artémisia a Tassignano e vedrà la partecipazione del giornalista Matteo Zola direttore del quotidiano online East
Il progetto ‘Orto in condotta’, che coinvolge 13 scuole, da quelle dell’infanzia fino alle secondarie di primo grado, per un totale di circa 400 studenti, 30 insegnanti, esperti, cuoche di ‘Madre Terra’ e nonni, compie tre anni. Per monitorare l’andamento del progetto promosso dal Comune di Capannori, dalla Condotta Slow Food di Lucca, Compitese e Orti Lucchesi e dall’assocaizione ‘Scuola ti voglio bene comune’, prima delle vacanze natalizie gli alunni
Una riflessione sulla scienza e sul mondo scientifico, rigorosamente in chiave comica. Questa la proposta del calendario autunnale de La Cattiva Compagnia, per venerdì 27 alle 21, all’auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Porcari. Ad andare in scena sarà “I Fisici”, dall’opera di F. Durrenmatt, per la regia di Simone Lippi che ci porta per mano in una riflessione su quanto la tecnologia e la scienza da cui essa nasce,
LUNEDI 30 NOVEMBRE 2015 ORE 16.30 CAPPELLA GUINIGI COMPLESSO DI SAN FRANCESCOVIA DELLA QUARQUONIA, 1/A LUCCA PROGRAMMA ORE 16.30 INDIRIZZI DI SALUTO Pietro Pietrini, Direttore, IMT Alti Studi Lucca Luca Menesini, Presidente, Provincia di Lucca e Sindaco, Comune di Capannori Alessandro Tambellini, Sindaco, Comune di Lucca ORE 17.00TAVOLA ROTONDA Modera: Davide Comunello, Quattroruote INTERVENTI IMT Alti Studi Lucca, Scuola Superiore Sant’Anna, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, CNR Pisa, Unipol,
• Shiitake Lo shiitake (Lentinula edodes) è un fungo medicinale commestibile tanto noto in Oriente quanto poco conosciuto in Italia. E’ molto ricercato per i suoi effetti terapeutici, soprattutto sul sistema immunitario. Esaminiamo tutte le proprietà e le modalità di utilizzo dello shiitake. Il nome “shiitake” deriva dalla congiunzione della parola giapponese “shii”, che indica la quercia (uno degli alberi su cui questo micete cresce preferenzialmente), con il termine “take”,
Lucca, Palazzo Bernardini, 28 novembre 2015 ore 15.30 Rendere meno soli i pazienti psichiatrici e le persone a loro vicine. E’ questa la missione della neo- nata Fondazione BRF Onlus – Istituto per la ricerca scientifica in Psichiatria e Neuroscienze che verrà presentata il 28 novembre 2015 a Lucca (Palazzo Bernardini, dalle 15.30) in un pomeriggio di scienza. Nata dall’iniziativa di alcuni clinici e ricercatori dell’Università di Pisa, la
E’ partita dallo scorso mese di agosto la centralizzazione dell’attività di preparazione dei farmaci antitumorali all’Unità Farmaci Antiblastici (UFA) dell’ospedale “San Luca” di Lucca, attività in precedenza dislocata anche nelle sedi di Castelnuovo e Barga. Si tratta di un cambiamento importante reso necessario dalla richiesta di adeguare questa attività particolare alla Raccomandazione ministeriale numero 14 dell’ottobre 2012. Tale documento, che è un riferimento per tutte le figure sanitarie coinvolte, definendo