Contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

Le persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico, sensoriale o cognitivo, che abbiano residenza o che assumano residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, possono presentare domanda di contributo. Possono presentare domanda anche coloro che esercitano tutela, potestà ovvero l’amministrazione di sostegno delle persone disabili. Gli interventi ammessi a contributo riguardano opere edilizie, acquisto e installazione di attrezzature, mezzi idonei a garantire il superamento di dislivello, l’orientamento e la mobilità negli ambienti, nonché dispositivi impiantistici atti a favorire l’autonomia domestica, il tutto finalizzato a superare gli ostacoli e a rendere più agevole la vita alle persone disabili.

Entro il 31 Marzo di ogni anno, attraverso una commissione opportunamente nominata dall’Unione dei Comuni, vengono formulate le graduatorie dei soggetti che hanno presentato validamente la domanda per il contributo, attribuendo a ciascuno di essi un punteggio determinato dalle disposizioni di cui al “Regolamento di attuazione dell’art. 5quater della L.R. 9 settembre 1991  n. 47 (Norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche) approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 3 gennaio 2005 n. 1/R. La domanda per la concessione del contributo può essere presentata dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno al comune di residenza.

Per tutte le informazioni collegarsi al sito dell’Unione Comuni Media Valle del Serchio

www.ucmediavalle.it/uc/servizi-associati/abbattimento-barriere-architettoniche/

 

 

 

Share