Domenica prossima 2 luglio con Apuantrek faremo una escursione sul monte Sumbra chiamato anche Penna di Sommora situato nelle Apuane centrali. La sua vertiginosa parete rocciosa che sprofonda nella Turrite secca, ha contribuito durante l’ultima glaciazione (nella foto si vede la grandiosa ed evidente incisione lasciata al ritiro del ghiacciaio) a formare le famose Marmitte dei Giganti, enormi scavi circolari su pendio roccioso calcareo a forma di pentola, formatisi per erosione provocata dalla pressione dell’acqua di fusione del ghiacciaio e dalla dura roccia di diaspro come abrasivo situata nella parte alta dei 2 fossi delle Marmitte, quello del Fato Nero e dell’Anguillaia. Da notizie di studi geologici sulla consistenza dei ghiacciai Apuani, sembra che il loro spessore (oltre le cime delle vette) raggiungesse oltre 2000 metri, appare del tutto normale visto la vicinanza al mar Ligure, in antico vi erano grandi precipitazioni, un po’ come oggi che in certi punti tipo in Valserenaia, si raggiungono complessivamente i 3 metri di pioggia ogni anno. Sono nate molte leggende legate a questa parte di Apuane, forse create dalla presenza estiva ciclica dei pastori che salivano in quota nel periodo estivo e dall’atmosfera un po’ magica che si respira da queste parti. Si partirà a piedi da Vianova, salendo immersi in una stupenda faggeta si arriverà nella parte sommitale dove si aprirà davanti a noi uno spettacolo di panorama a 360°, delle Alpi Apuane il lago di Vagli e gli Appennini. A breve l’evento sulla pagina fb di Apuantrek.

Share