GLI ARTIGIANI DELLA CONOSCENZA – Storia e restauro della strumentazione scientifica. All’interno date e link per seguirli on line.
Il primo appuntamento oggi alle 17.00
Centro Interuniversitario di Ricerca di Filosofia e Fondamenti della Fisica (CIRFIS) degli Atenei di: Bologna Alma Mater Studiorum, Insubria, Salento, Urbino Carlo Bo
Comune di Cesena
Fondazione Guglielmo Marconi
Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti
Centro Interdipartimentale di Studi Urbino e la Prospettiva
Gli incontri si terranno su piattaforma Zoom.
Link unico di accesso:
https://uniurb-it.zoom.us/j/86802552795?pwd=Vnh1cnFnZkxYMEJXMEhvdDFjMDREZz09
Passcode: 873366
Venerdì 16 aprile 2021, ore 17:00-19:00
Strumenti e comunicazione scientifica
Vincenzo Fano (Università di Urbino), Matteo Marini (Scuola di Giornalismo di Urbino), Lella Mazzoli (Università di Urbino), Tommaso Panajoli (Museo del Balì) e Sara Taglialagamba (Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti e Università di Urbino).
Venerdì 23 aprile 2021, ore 17:00-19:00
Misurazione e interpretazione dei concetti scientifici: lo strumento tra soggetto e oggetto
Flavia Marcacci (Pontificia Università Lateranense) e Gino Tarozzi (Università di Urbino).
Venerdì 30 aprile 2021, ore 17:00-19:00
Teorie e tecniche del restauro degli strumenti
Laura Baratin (Università di Urbino), Raffaella Marotti (Università di Urbino) e Margherita Melani (Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti e Università di Urbino).
Venerdì 7 maggio 2021, ore 17:00-19:00
Museografia scientifica e didattica delle scienze
Renzo Piana (Museo Marconi) e Barbara Valotti (Museo Marconi).
Venerdì 14 maggio 2021, ore 17:00-19:00
Il ruolo della strumentazione scientifica nella storia della scienza
Giovanni Macchia (Università di Bologna), Davide Pietrini (Università di Urbino) e William R. Shea (Università di Padova).
Venerdì 21 maggio 2021, ore 17:00-19:00
Processo alla bomba di Franco Pollini
Spettacolo teatrale interpretato dai relatori del workshop, con la regia e la partecipazione di Gabriele Marchesini.
Per informazioni contattare: davide.pietrini@uniurb.it