L
a cellulite è indubbiamente motivo di lamento per gran parte della popolazione femminile. Se ne parla molto, ma cos’è esattamente? A cosa è dovuta? Cosa fare per combatterla? In questo articolo vogliamo sfatare qualche falso mito e fare chiarezza su questo argomento.Cos’è la cellulite?
Iniziamo col dire che non è una malattia, bensì un inestetismo dovuto all’alterazione del microcircolo. In condizioni ottimali, infatti, le cellule adipose funzionano da riserva di energia per l’organismo, che brucia grassi ogniqualvolta abbia necessità di combustibile. In caso di cattiva circolazione, invece, questa “riserva” diventa difficile da utilizzare. Il rallentamento del flusso sanguigno modifica l’equilibrio del sistema venoso e linfatico (la linfa raccoglie le scorie dell’organismo e scorre in canali del sangue): il drenaggio dei liquidi in eccesso e delle scorie diventa difficile, questi si accumulano nei tessuti adiposi. Da qui la formazione della caratteristica pelle a buccia d’arancia.
Quali fattori ne influenzano la comparsa?
Ci sono fattori primari (sui quali non si può intervenire): il sesso, la razza, la familiarità, gli ormoni. E ci sono anche fattori chiamati secondari, quali: l’assunzione di determinati farmaci, la sedentarietà, lo stile alimentare, una non adeguata idratazione. Quanti tipi di cellulite ci sono? La cellulite viene classificata in tre stadi:
– edematosa: è la primissiam fase, nella quale si crea un accumulo di liquidi (l’edema appunto)
– fibrosa: aumenta il tessuto connettivo che va ad indurire quello adiposo (visivamente abbiamo la “buccia d’arancia”)
– sclerotica: il tessuto diventa molto duro e vi sono noduli di grandi dimensioni ed è molto dolente
Cosa fare per combattere la cellulite? Le armi sono di tre tipi: lo stile di vita, l’alimentazione e adeguati trattamenti
1)stile di vita
Bisogna agire sul miglioramento della circolazione. Praticare uno sport, e anche camminare e salire le scale a piedi, sono attività che aiutano.
E’ molto importante anche evitare fumo e alcoolici.
2)alimentazione & idratazione:
bere molto (1,5-2 al giorno); mangiare molta frutta e verdura; evitare cibi grassi e fritti;
3)trattamenti
Fra i trattamenti più indicati per combattere la cellulite: la radiofrequenza. Per migliorare il risultato è necessario integrare con un’adeguata autocura quotidiana a casa, utilizzando creme specifiche.
La radiofrequenza è un trattamento con macchinario: attraverso un’induzione termica favorisce un leggero riscaldamento dei tessuti e un maggiore apporto di ossigeno e nutrimento. Questo fa sì che si riattivino la produzione delle fibre elastiche e collageniche, con la conseguenza di avere un tessuto più tonico e un rimodellamento.
4) infine…aiutiamoci anche con integratori e fitoterapici:
– Amamelide: ha un’azione astringente su vene e capillari
– Centella asiatica: favorisce la corretta circolazione periferica
– Gambo di ananas: migliora la circolazione sanguigna e linfatica
– foglie di Betulla: stimolano la diuresi e il sistema linfatico