Versilia
ISCRIZIONI AI NIDI COMUNALI INSERIMENTI SETTEMBRE 2023 Dal giorno 5 al giorno 30 Aprile verranno aperte le iscrizioni per i Nidi Madre Maria che accoglie bambini dai 12 ai 36 mesi e Moscardino che accoglie bambini dai 6 ai 36 mesi, relative alla formazione di una graduatoria per gli inserimenti anno educativo 2023/2024 mese di Settembre. Gli interessati possono presentare domanda rivolgendosi all’Ufficio Scuola presso il Comune di Forte dei
Favole e emozioni a Villa Bertelli con il professor Fabio Celi. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming su questa pagina FB L’associazione O.S Dislessia Francesco Ticci con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi ha organizzato martedì 21 marzo alle 17.00 a Villa Bertelli un incontro con il prof Fabio Celi, psicologo psicoterapeuta specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, a cui parteciperà
“Plasmare le forme. Bronzi e Ceramiche” di Paolo Staccioli e a cura di Michele Pierleoni, aprirà la stagione primaverile delle mostre al Fortino. Dal 2 aprile cavalli, guerrieri, viaggiatori e vasi saranno i protagonisti di questa esposizione in cui le memorie dell’antico riemergono nella contemporaneità. Due bronzi dell’artista saranno installi all’ingresso di Villa Bertelli. Attraverso una selezione significativa di lavori, il visitatore potrà immergersi nell’eleganza di Staccioli, espressa per mezzo
FIERA DI SAN GIUSEPPE A QUERCETA VADEMECUM SUI DIVIETI DI TRANSITO E DI SOSTA SERAVEZZA – In occasione della fiera patronale di san Giuseppe, in corso a Querceta, il comandante della Polizia Municipale Mauro Goduto ha firmato alcune ordinanze di modifica della circolazione e di divieto di sosta, durante l’evento e al termine dello stesso per consentire le operazioni di pulizia. Dalle ore 7.30 di oggi (18 marzo) e fino
Concluso l’esame delle osservazioni al piano operativo E’ stata sufficiente un’unica seduta del consiglio comunale, quella del 17 marzo, iniziata alle 9 e proseguita fino a tardo pomeriggio, per concludere la discussione e votazione delle 746 controdeduzioni alle osservazioni pervenute al piano operativo, lo strumento che, insieme al piano strutturale (già in conferenza paesaggistica regionale) delinea scelte strategiche e relative modalità applicative per la gestione del territorio fino al 2035. “Grazie al contributo di tutti
LA MORTE DEL SUPERSTITE AVIO PIERI POTEVA ESSERE L’OCCASIONE PER PARLARE DELLA PRESENZA DEGLI ITALIANI A SANT’ANNA DI STAZZEMA Le esequie si sono tenute oggi pomeriggio nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema Stazzema_ La morte dell’87enne superstite Avio Pieri poteva essere l’occasione pe parlare dell’ordine di sfollamento tedesco e del contrordine partigiano di non ubbidire ma soprattutto per evidenziare la presenza di italiani in uniforme tedesca a Sant’Anna di Stazzema. Invece
Anche Pietrasanta aderisce al servizio di consulenza familiare Anche il Comune di Pietrasanta, su impulso dell’assessorato al sociale, ha aderito al servizio di consulenza familiare promosso, a livello versiliese, presso la Casa della Salute – Croce Bianca a Querceta in collaborazione con il Nuovo Centro Kaleidos. Due gli sportelli a disposizione dei cittadini, entrambi accessibili gratuitamente: uno dedicato ai genitori, in particolare di ragazzi e ragazze adolescenti, per sostenerli e supportarli nel loro compito educativo risolvendo dubbi
L’appuntamento è a Villa Argentina martedì 21, alle 16:30, a ingresso libero DOPPIA PRESENTAZIONE MARTEDI’ A VILLA ARGENTINA: ‘I TRE VIAGGIATORI‘ E ‘I TRE PROFETI’ DI PAOLO VEZZOSI Paolo Vezzosi e i suoi romanzi ‘I tre viaggiatori’ e ‘I tre profeti’ (edizioni Il Molo) sono al centro della presentazione in programma a Villa Argentina, martedì 21 marzo, a partire dalle 16:30, durante la quale l’autore ne parlerà con l’editore Gian Luca Muglia. Ne ‘I tre
per uomo di 70 anni deceduto in auto, probabilmente per un malore, in località Martino a San Martino in Freddana, nei pressi del Bar Sport. L’uomo è finito contro un’altra auto. I sanitari dell’automedica di Lucca hanno constatato l’avvenuto decesso.
Olivicoltura, oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori Settore olio di oliva e olive da tavola, saranno attivati in Toscana oltre 1,2 milioni di euro di contributi europei. Le risorse, che rientrano nell’ambito dei 34,590 milioni previsti per l’Italia dalla nuova PAC per ciascun anno di esercizio, sono state approvate dalla Regione per l’annualità 2023 dei programmi operativi pluriennali. Tre sono i programmi operativi approvati