Versilia
Polizia di Viareggio: la pineta cittadina deve tornare vivibile anche la notte Il Commissariato di P. S. di Viareggio è impegnato quotidianamente in un’attenta attività di monitoraggio delle zone cittadine maggiormente interessate da tale problema, al fine di contrastarne la diffusione e, conseguentemente, arginare il degrado che questa attività illecita porta con sé. Come tristemente noto, tra questi luoghi vi è la pineta cittadina, sia quella di ponente che quella
Credono sia morta e la portano all’obitorio. Ma è ancora viva e si sveglia in una cella frigorifero. Una donna sudafricana è stata trasportata all’obitorio dopo essere stata dichiarata morta dai paramedici. Il problema? Non era morta. “Nessuna prova di negligenza”, Bradnick, il direttore operativo della compagnia di emergenza medica privata di Distress Alert, sembra piuttosto sicuro di sé. Ma dobbiamo crederci? Due dei suoi paramedici hanno portato erroneamente
Giovannetti in visita officina comunale, borse lavoro e nuovi mezzi per migliorare tempestività ed efficienza interventi Dove nascono le mariposas di via di Mezzo. E non solo. “La nostra volontà è riattivare le borse lavoro, sospese dal commissario prefettizio, e continuare a rinnovare il vetusto parco mezzi del comune di Pietrasanta per migliorare l’efficienza e la tempestività della macchina comunale nel dare risposte ai cittadini e alle imprese. Ogni giorno il nostro Ufficio
ETTORE NERI – “NOI CI SIAMO ORA PIÙ CHE MAI” ASSEMBLEA PUBBLICA DELLA COALIZIONE DI CENTRO-SINISTRA MARTEDÌ 3 LUGLIO ALLE 21 ALLA CROCE VERDE “Il progetto di città che abbiamo costruito in questi mesi dialogando con il territorio, ascoltando e confrontandoci con associazioni, gruppi, singoli cittadini è un patrimonio che non deve e non può andare sprecato – così Ettore Neri che ha guidato la coalizione riuscendo nell’intento di unire
Scuola: giochi di parole e disturbi linguistici, bambini e genitori a lezione dai “Draghi logopei” Più di 500mila bambini, in Italia, hanno qualche problemino con le parole, con la loro pronuncia o con la semplice costruzione di frasi anche semplici. Bambini spesso di poche parole, silenziosi, che si chiudono a riccio per timore e disagio quando sono all’asilo o a scuola. Bambini a cui basta poco, veramente poco, per trovare la facilità
Accadde oggi, 3 luglio: 1844, l’estinzione dell’Alca impenne, che oggi non farebbe più neppur notizia! – 1971, la morte di Jim Morrison dei Door…This is the End! Invece di fatti eclatanti, battaglie, conquiste, imprese, meditiamo attentamente il fatto, drammatico! non per gli uccelli, ma per noi “umani”, di oggi! Da correlare con “l’estinzione” dell’Uomo-Lucertola, l’emblema del Rock e dei protagonisti di questo che non è un genere musicale,
Partono sabato 7 luglio, i saldi estivi in tutta la Toscana. Svendite per le quali, spiega in una nota Confesercenti regionale, si prospetta una buona partenza, con numeri e tendenze positive soprattutto nelle città d’arte e lungo la zona costiera grazie alle presenze turistiche (sia italiane che straniere) e alle temperature elevate che spingono i consumi.
SPAZZAMENTO STRADE: CAMBIANO GLI ORARI. L’ASSESSORE FEDERICO PIERUCCI: «PIU’ PULIZA E MENO DISAGI» Cambiano gli orari di spazzamento nelle traverse a mare e in via Garibaldi: nel dettaglio via Cristoforo Colombo, via Carrara e via Flavio Gioia verranno spazzate con cadenza bisettimanale, il primo e il terzo giovedì del mese, dalle 19 alle 22. Via Giuseppe Giusti, via Mentana, sempre il primo e il terzo giovedì del mese ma dalle
Nascerà il Museo degli Artigiani | nella struttura del municipio sale espositive per l’eccellenza artigiana, lo ha annunciato il neo assessore Mallegni “Non appena sarà completato il trasferimento degli uffici di piazza Matteotti all’ex Ospedale Lucchesi, nascerà nelle sale del municipio il Museo degli Artigiani”. Così il neo assessore Massimo Mallegni ha aperto il suo intervento all’inaugurazione, sabato scorso, della mostra “Le mani segrete” a cura di Artigianart Pietrasanta. E
Quattro nuovi interventi idraulici per Viareggio finanziati con l’utile di esercizio Al centro dell’attenzione il drenaggio delle pinete (125.000 euro) e la messa in sicurezza di Sassaia e Farabola (285.000 euro). Viareggio – Torna ai cittadini di Viareggio una parte dell’utile di esercizio che il consorzio di bonifica ha prodotto nel 2016 e nel 2017 sotto forma di quattro interventi idraulici che interessano le pinete di Levante e Ponente,