Primo Piano Valle del Serchio
Un pupazzo di neve, le immagini spietate del campo di concentramento, la morte e i carri funebri sono ritratti di una tragica realtà quotidiana consumata tra i cancelli di Terezin, il più grande campo di concentramento “transitorio” per Auschwitz o Mauthausen. Immagini dure, disumane, toccanti, che non sembrano possibile appartenere ai ricordi di una bambina. Sono le immagini di Helga, deportata in Cecoslovacchia, insieme alla sua famiglia nel 1941. A differenza dei
Le piogge di questa notte e di ieri sera hanno causato alcuni piccoli smottamenti in tutta la valle del serchio, tra questi anche la chiusura della statale del Brennero al Km 55 in Val di Lima tra Ponte a Diana e Fabbriche di Casabasciana nel comune di Bagni di Lucca, la frana scesa alle prime ore dell’alba a interrotto per circa un’ora il traffico, poi grazie all’intervento della ditta incaricata
Riteniamo opportuno intervenire sul cambiamento di gestione della biblioteca comunale. dichiarazioni rilasciate dal sindaco Andreuccetti e dalla minoranza Andare Oltre, proviamo a ricostruire l’evolversi degli eventi, nel tentativo di fare chiarezza agli occhi dei cittadini. L’impiegata comunale responsabile, che tra l’altro è sorella del sindaco, ha deciso, autonomamente, senza consultarsi con Giunta o Consiglio Comunale, di non rinnovare all’associazione S. Giovanni Leonardi di Diecimo il contratto di gestione della
STAZZEMA: La grande lirica del festival itinerante “Il Serchio delle Muse” sbarcherà per la prima volta in Alta Versilia. La storica kermesse ideata e diretta dal maestro Luigi Roni (basso di fama mondiale e ancora in attività), dunque, scavalca le Apuane e il consueto scenario della Garfagnana per approdare sul territorio stazzemese. Tre i concerti programmati per questa estate, tutti di grande qualità. Una serie di eventi voluta in primis
39° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO 17, 18, 19 e 20 marzo mercoledì 17 febbraio e fino a sabato 12 marzo sarà possibile iscriversi alla corsa, prova di apertura del CIR 2016. 17 le prove speciali in programma. Partenza da Forte dei Marmi e arrivo a Castelnuovo di Garfagnana Lucca – Sarà un week-end di grandi emozioni quello in programma dal 17 al 20 marzo
AZIENDA TOSCANA NORD OVEST L’Azienda USL Toscana Nord Ovest sulla vaccinazione contro la meningite Lucca, 9 febbraio 2016 – A causa della forte pressione sugli ambulatori che eseguono la vaccinazione (negli ultimi giorni sono state vaccinate, solo nelle sedi di Lucca e Capannori, quasi 2mila persone), questa mattina – mercoledì 9 febbraio – sono state utilizzate le ultime decine di dosi di vaccino attualmente disponibili, in attesa dell’arrivo del
Risultato storico nel cross per il G.S. Orecchiella: Squadra femminile e allievi, doppio pass per i Campionati Italiani Grande risultato per il G.S. Orecchiella nella seconda e ultima tappa del campionato regionale individuale e di società Fidal di corsa campestre, disputatasi sugli spalti delle Mura urbane di Lucca domenica 7 febbraio. Squadra femminile e squadra allievi qualificati per le finali nazionali che si svolgeranno in Umbria, a Gubbio, il prossimo
Un percorso di accompagnamento per mamme e papà promosso da Paideia in collaborazione con il Comune AL VIA GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO IL CORSO ‘…E IO TI CULLERO” Il corso è gratuito e sarà ripetuto a settembre Torna anche nel 2016 con due corsi (13a e 14a edizione) in programma a febbraio e a settembre ‘…E io ti cullerò’, il percorso di accompagnamento per mamme e papà promosso da associazione Paideia
A San Valentino potrete essere solidali e rispettosi dell’ambiente non soltanto nella scelta delle rose o dei cioccolatini, ma anche per quanto riguarda il vostro biglietto d’auguri. Sono davvero tante le alternative ai classici biglietti tradizionali. Potrete infatti scegliere un biglietto di San Valentino solidale oppure un biglietto d’auguri fai-da-te. Ecco tante idee da cui potrete trarre ispirazione. 1) Lav La Lav suggerisce di festeggiare San Valentino regalando alla persona
Questa mattina con una sentita cerimonia sono state riconsegnate due terrecotte “robbiane” trafugate nel 1945 durante i lavori post bellici a Palazzo Pretorio a Barga. Lo straordinario ritrovamento è avvenuto nel 2013 da parte del nucleo dei Carabinieri di Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, intercettando le opere d’arte in Germania per l’esattezza a Monaco in quanto erano state messe su un’asta on-line ad un prezzo di partenza di 40.000 Euro.