Cultura
Sabato prossimo (19 marzo) si svolgerà il terzo appuntamento del ciclo di eventi proposti dal progetto Agorà della Scienza: alle 16.30 Elena Bonaccorsi dell’Università di Pisa effettuerà, per chi lo desidera, una visita guidata alla mostra “Cristalli e Simmetrie”, allestita nel chiostro della biblioteca Agora’. Alle 17.30, nell’auditorium della biblioteca stessa, il Carlo Meletti del Centro di pericolosità sismica – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa, terrà una
UN OMAGGIO A MARIO MONICELLI VENERDI 18 MARZO A CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Proseguono le celebrazioni per il centenario della nascita di Mario Monicelli avviate nei mesi scorsi con un ricco calendario di iniziative. Venerdì 18 marzo alle 21,15 al cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana si proietta “I compagni”. La proiezione è organizzata da PromoCinema con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e in collaborazione con Cineforum Ezechiele
MUSTANG e CAPE FEAR I prossimi appuntamenti con il Circolo del Cinema LUCCA – Prosegue con successo il ciclo “Nel segno della storia” del Circolo del Cinema di Lucca con i due consueti appuntamenti al Cinema Centrale e a San Micheletto. Giovedì 17 marzo alle ore 21.30 al Cinema Centrale verrà presentato il film MUSTANG, il film candidato al Premio Oscarcome miglior film straniero, di Deniz Gamze Erguven. In un
Religiosità e devozioni in provincia di Lucca La religiosità e le devozioni in Provincia di Luccasaranno tema di un incontro dove interverranno Marco Paoli, Antonia D’Aniello e don Emilio Citti, venerdì 18 marzo alle ore 18 nel palazzo della Provincia. Per l’occasione viene presentato il libro di Sebastiano Micheli “Mondo contadino in provincia di Lucca”. Locandina L’inziativa è promossa dal Centro per la Cultura e il Dialogo dell’Arcidiocesi di Lucca
Ritorna anche il concorso ‘Noncadiamointrappola’ del Lions Host di Lucca: scadenza il 30 aprile VITA DIFFICILE PER BULLI E CYBERBULLI A LUCCA: I DATI DEL PROGETTO ‘NOTRAP!’ PARLANO DI UN’INCIDENZA INFERIORE RISPETTO AL DATO NAZIONALE Bulli e cyberbulli non hanno terreno fertile in provincia di Lucca: mentre l’Istat parla – su base nazionale – di un 20% di ragazzi che subiscono prepotenze nelle scuole italiane in maniera sistematica, a Lucca
L’appuntamento è giovedì 17 alle 18:30 allo Sky Stone UN INCONTRO E UN MINILIVE ACUSTICO PER BOBO RONDELLI A LUCCA PER PRESENTARE L’ULTIMO LAVORO DEDICATO A PIERO CIAMPI Giovedì 17 marzo, alle ore 18:30, appuntamento con la musica d’autore allo Sky Stone and Songs in piazza Napoleone (ingresso libero): il cantautore livornese Bobo Rondelli, infatti, presenterà il suo nuovo disco ‘Bobo Rondelli canta Piero Ciampi’, atto d’amore nei confronti del
VISITA GUIDATA SPECIALE AL MUSEO DEL RISORGIMENTO A TRE ANNI DALL’APERTURA Sarà uno dei curatori, il prof. Luciani, ad accompagnare i visitatori Necessaria la prenotazione telefonica. L’ingresso è libero Una visita guidata particolare, e ad ingresso libero, curata dal prof. Luciano Luciani per festeggiare i tre anni di apertura del Museo del Risorgimento (Mur) ospitato nel complesso monumentale di Palazzo Ducale. E’ l’iniziativa in programma giovedì 17 marzo, per festeggiare
pubblicato il 12 mar 2016 CASTIGLIONE GARFAGNANA – Come molti altri edifici in Garfagnana, anche la chiesa di San Pietro fu danneggiata dal terremoto del 2013. A distanza di tre anni si è formato un comitato che ha presentato un progetto per il recupero dell’edificio religioso. fonte NOITV
La Fondazione Banca del Monte assegna una borsa di studio al Dipartimento della Prevenzione di Lucca Lucca, 12 marzo 2016 – Grazie al contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca dal mese di gennaio 2016 un giovane medico specialista è stato assegnato alla unità funzionale di Medicina dello Sport del Dipartimento della Prevenzione di Lucca diretto da Alberto Tomasi, nella Cittadella della Salute “Campo di Marte”. L’obiettivo è
Presentazione del ritrovamento delle bozze del discorso inaugurale di Benedetto Croce tenuto a Bari ◙ giovedì 17 marzo alle ore 16:00 presso la Biblioteca Comunale di Bagni di Lucca – Presentazione del ritrovamento delle bozze del discorso inaugurale che Benedetto Croce tenne a Bari nel gennaio del 1944, in occasione del primo Congresso dei Partiti politici all’indomani della caduta del fascismo. Le bozze, che contengono annotazioni e correzioni di mano