Capannori e Piana
IL COMUNE PREMIATO DALLA REGIONE PER LA BUONA PRATICA ‘LA VIA DELL’ACQUA’ SELEZIONATA PER EXPO 2015 Il Comune di Capannori è stato premiato questa mattina (mercoledì) a Firenze dalla Regione Toscana per il progetto ‘La via dell’acqua’ che è tra le 31 buone pratiche realizzate dagli enti toscani selezionate dall’ente regionale per Expo Milano 2015. A consegnare il riconoscimento all’assessora alle attività produttive, Serena Frediani sono
Il Comune su indicazione della Regione Toscana ha dato il via oggi, tramite avviso pubblico, all’attività di ricognizione dei danni subiti da privati e imprese del territorio comunale provocati dal forte vento dello scorso 5 marzo. I cittadini e le attività economiche e produttive dovranno compilare un’apposita scheda reperibile insieme alle istruzioni sul sito del comune www.comune.capannori.lu.it (sezioni Protezione civile) e consegnarla entro giovedì 9 aprile all’Urp del
Iniziativa ieri ad Artèmisia PRESENTATO AI CITTADINI IL PROGETTO DI CURA DEI BENI COMUNI INTITOLATO #SPAZIOCOMUNE2015 Protagonista della serata Gregorio Arena di Labsus Vista la partecipazione, si può parlare di un successo per il lancio dell’iniziativa #spaziocomune2015, progetto finanziato dalla Regione perché i cittadini di Capannori vivano un’esperienza di co-gestione dei beni comuni presenti sul territorio e da loro stessi scelti come simboli della comunità, che è stato
Solo l’amore infrange ogni regola. Riflessioni a partire dal libro “La strage di Farneta” di Luigi Accattoli (ed. Rubettino 2014) La Commissione Giustizia e Pace della diocesi di Lucca, in occasione della festa di S.Massimiliano, patrono degli obiettori di coscienza, offre a tutta la cittadinanza una giornata di ricordo per i dodici certosini uccisi dai nazisti nel 1944. Protagonista di questa giornata, con due appuntamenti, è Luigi Accattoli, vaticanista,
Anche Capannori e, in particolare, la scuola primaria ‘Amalia Del Fiorentino’ aderisce al progetto targato Anter ‘Il Sole in Classe’, un percorso formativo dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado che ha l’obiettivo di sensibilizzare, informare ed educare le nuove generazioni ad uno stile di vita ecosostenibile. Il nuovo progetto educativo ha preso il via questa mattina alla primaria di Capannori con un incontro tenuto da
A Capannori si continua a lavorare per mettere in sicurezza il territorio ed effettuare prevenzione. Oggi (martedì) il Comune sta proseguendo i controlli di staticità degli alberi nei luoghi pubblici. Anche i privati, raccogliendo l’invito dell’amministrazione comunale, stanno provvedendo a sistemare le piante all’interno delle loro proprietà. Sul fronte viabilità, terminati i lavori, ha riaperto via di S. Antonio a San Colombano, mentre è sempre chiusa via
Pizza:”Il nostro obiettivo è avere scuole più belle, sicure e vivibili. Per realizzarlo stiamo lavorando anche al reperimento di fondi da altri enti ” Per realizzarli servono oltre 2 milioni di euro ‘La scuola al primo posto’ non è uno slogan per l’amministrazione Menesini, ma un obiettivo da raggiungere con concretezza. Ristrutturare, adeguare alle più recenti norme di sicurezza e ampliare, laddove necessario, gli edifici scolastici del territorio
Venerdì 13 marzo alle ore 21 al polo culturale Artémisia di Tassignano Sarà l’egittologa di fama mondiale, Edda Bresciani, l’illustre ospite del prossimo appuntamento della rassegna ‘I venerdì letterari’ in programma venerdì 13 marzo alle ore 21 nella sala Pardi del polo culturale Artémisia. La famosa archeologa ed egittologa di origini lucchesi, che ha diretto varie e importanti missioni archeologiche in Egitto racconterà dei tesori della tomba della Regina Nefertari
Il primo incontro si terrà venerdì 13 marzo Si intitola ‘Genitori in costruzione’ il ciclo di incontri che tratterà tematiche educative sull’infanzia e l’adolescenza e prenderà il via venerdì 13 marzo alle ore 21.00 al nido d’infanzia comunale ‘Il Grillo parlante’ di via Rossa a Capannori. Obiettivo dei seminari promossi dal Comune di Capannori in collaborazione con la cooperativa sociale ‘Il castello’, il consorzio Zenit, l’Associazione Paideia e il
L’iniziativa è in programma per giovedì 12 marzo alle 16:30 Giovedì 12 marzo alle 16:30, la sala Maria Luisa di Palazzo Ducale ospiterà l’incontro ‘Donne e comunicazione’, organizzato dall’associazione Ambiente Pulito, in collaborazione con la Provincia. L’incontro – a ingresso libero – sarà aperto dai saluti dell’assessore provinciali alle Politiche sociali, giovanili, pari opportunità e volontariato, Federica Maineri. Dopo l’introduzione di Sergio Sensi, rappresentante dell’associazione, interverrà