“Carneval Fornoli …il Giro del Mondo”, terza edizione, domenica della Pentolaccia 22 febbraio 2015. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Il Mammalucco con la collaborazione ed il patrocinio dell’Unione dei comuni della Media Valle del Serchio, comuni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, Istituto Comprensivo Bagni di Lucca, Provincia e comitato paesano di Chifenti.

Il laboratorio scolastico dell’Istituto Comprensivo di Bagni di Lucca, finanziato dall’Associazione, sta ultimando il carro rievocativo dell’antico carnevale e i cartelloni che saranno posti agli ingressi della manifestazione, mentre proseguono serrate le prove della Carneval Band della scuola media. Anche per l’edizione 2015 l’evento ruota intorno al concorso riservato alle scuole degli Istituti Comprensivi della Media Valle e Garfagnana, che dovranno presentare gruppi mascherati sul tema del Carneval (il Mondo). Premi ai primi tre gruppi classificati, per l’acquisto di materiale didattico e consegna della Bandiera del Carnevale, da custodire per un anno, alla scuola vincitrice e attestati di partecipazione a tutte le scuole in concorso.

Molte le attrazioni durante la giornata: i Tamburini della Pedrasamba di Pietrasanta, le animazioni, di Katia e Luca di Smaskerando, i lazzi e le burle di Grullo Grulli e tante maschere. Poi i mercatini di artigianato artistico e gli stand gastronomici.
Dalle ore 16,30 presentazione gruppi mascherati delle scuole in piazza Alfo Moro e, a seguire, premiazione dei concorso.

Come sempre il raduno di tutti i partecipanti avrà luogo a partire dalle ore 13.30 in piazza del Ponte della Catene a Chifenti, dove ci sarà la cerimonia ufficiale di apertura del Carnevale (ore 14,30), quindi il lungo biscione carnevalesco che, oltrepassando il Ponte si immetterà su Fornoli per il corso mascherato. Ingresso libero.
Giovedì prossimo 12 febbraio, alle ore 11, presso la sede dell’Unione dei Comuni a Borgo a Mozzano si terrà la cerimonia di riconsegna della bandiera del Carnevale da parte della Scuola dell’Infanzia di Borgo, vincitrice nel 2014.
L’Associazione culturale “Il Mammalucco”, organizzatrice dell’evento, intanto, ha presentato il nuovo logo del Mammalucco, opera del maestro Gilberto Malerbi, che ha firmato anche il manifesto. Il nuovo logo del Mammalucco mantiene i legami con l’aria burlesca e scherzosa e la tradizione dei figurinai lucchesi (mammalucchi), in ogni angolo di mondo, sottolineata dalla valigia legata con lo spago tenuta tra le braccia dalla maschera.

Share