Capodoglio spiaggiato alle Canarie, aveva un tesoro nel ventre
Nell’intestino un blocco di ambra grigia, vale mezzo milione
Un’enorme formazione nota come ambra grigia, un tesoro stimato in oltre 500.000 euro: è quella ritrovata nel ventre del capodoglio morto a metà a maggio su una spiaggia dell’isola La Palma, alle Canarie, secondo quanto riferisce la Bbc.
Si tratterebbe di un blocco di oltre 9 chili, che è stata la causa della morte per ostruzione intestinale del cetaceo.
L’ambra grigia, prodotta della secrezione biliare del cetaceo, ha un valore di mercato fra i 50.000 e gli 80.000 euro a chilo; è impiegata soprattutto per la fabbricazione di profumi.
Il capodoglio di 13 metri di lunghezza e di circa 20 tonnellate di peso fu recuperato sulla spiaggia di Nogales, a La Palma, lo scorso 21 Maggio, già in stato di putrefazione.
Il risultato dell’autopsia effettuata dal cattedratico della Ulpgc, Antonio Fernanzez, citato dai media locali, segnala che l’ambra grigia trovata nell’intestino del cetaceo è prodotta da “un capodoglio su cento e non tutti la espellono naturalmente”.
Si stima che solo l’1% di questi grandi cetacei produca la preziosa sedimentazione.
L’ambra grigia è una sostanza fortemente odorosa prodotta dall’intestino dei capodogli ed è utilizzata per la realizzazione di profumi.
La sostanza viene prodotta naturalmente come secrezione biliare per difendere le mucose intestinali del capodoglio dai resti indigesti dei molluschi cefalopodi, di cui i capodogli si nutrono, indurendosi intorno ai residui della digestione ed inglobandoli. Il principale costituente chimico dell’ambra grigia è l’ambreina e l’attrazione che il suo odore esercita è dovuta al grande contenuto di feromone analogamente ad altre sostanze aromatiche di origine animale, come il castoreum.
L’ambra grigia viene espulsa naturalmente dal capodoglio attraverso le feci, oppure, in caso di accumuli eccessivamente grandi per essere espulsi attraverso il tratto fecale, viene occasionalmente rigurgitata. In entrambi i casi vengono a formarsi masse solide in forma di blocchi che, una volta espulsi, possono galleggiare, spinti dalle correnti, fino ad essere ritrovati sulle coste; tipicamente questo accade nell’Oceano Indiano (in India o in Africa orientale).
Lasciata seccare al sole si ammorbidisce ed acquista un ottimo profumo e la proprietà di fissare gli odori.