l Caffè pedagogico a Lucca.
I caffè pedagogici sono nati come luoghi di incontro informali, dove è possibile discutere e confrontarsi su tematiche educative, il gruppo nazionale è amministrato su facebook dal pedagogista Fabio Olivieri.
I Caffè prevedono due tipi di incontro:
1.CAFFE’ TRA COLLEGHI: Uno spazio riservato ai gruppi di lavoro tra i laureati/laureandi in Scienze dell’educazione o Scienze pedagogiche. Al suo interno è possibile prevedere l’accesso anche a figure diverse. Perché come educatori sappiamo bene che le differenze arricchiscono e non sottraggono nulla al nostro cammino umano e professionalizzante.
2.CAFFE’ SUL TERRITORIO Spazi di incontro a tema dedicati a genitori, insegnanti, funzionari pubblici, etc.
A Lucca Sabato 16 Gennaio si svolgerà il 3° incontro del Caffè pedagogico rivolto principalmente a pedagogisti e Educatore e a chi si occupa di relazione di aiuto. Per chi vorrà iniziare gli incontri ricordiamo i principali argomenti trattati fino ad ora:
1) Cosa sono i Caffè Pedagogici: Caffè tra colleghi e Caffè sul territorio.
2)Interventi della relazione di aiuto nelle varie età della vita.
3) Importanza della divulgazione pedagogica: Pedagogia da 0 a 100.
4) L’educatore come operaio della relazione di aiuto
5) La pedagogia come chiave di lettura sociale e antropologica.
Chiaramente suggerimenti e integrazioni sono gradite e il confronto rimane aperto.
Il dibattito di sabato verterà principalmente sugli ambiti di lavoro della pedagogia ( sociale, olistica, clinica ecc…), sulle Modalità di organizzazione dei Caffè sul territorio e del convegno previsto per la prossima primavera.
L’evento sarà ospitato nell’accogliente sala del Planet Cafè in Viale S.Concordio 225., dalle 16.00 alle 18.00.
Gli interessati possono inviare un messaggio alla pagina Facebook “Edupratica” che ha promosso e organizza i Caffè sul territorio lucchese.