Bocconcini di castagne e speck

Bocconcini di castagne e speck

Bocconcini di castagne e speck: la ricetta del finger food rustico e stuzzicante

n.b. lo spek puo’ esserr sostituito con altro insaccato  [prosciutto – salame- ecc ]
ingredienti
  • Castagne 20
  • Speck 100 gr• 303 kcal
  • Olio extravergine di oliva q.b.• 0 kcal
  • Salvia q.b.• 79 kcal

Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto

I bocconcini di castagne e speck sono un delizioso e originale antipasto da servire durante la stagione autunnale. Si tratta di una ricetta davvero golosa e facile da realizzare, che si prepara in pochissimo tempo: è ideale quando avete ospiti dell’ultimo minuto e poco tempo da dedicare ai fornelli. Per realizzarli avrete bisogno soltanto di una manciata di castagne fresche, delle fette di speck, qualche fogliolina di salvia e del buon olio extravergine di oliva; potete servirli anche come finger food per un aperitivo gourmet da leccarsi i baffi o per un brunch domenicale: la morbidezza e la dolcezza delle castagne, che si sposano alla perfezione con la sapidità dello speck, farà innamorare di questa ricetta tutti i vostri commensali.

La ricetta dei nostri bocconcini è davvero semplicissima da realizzare: la parte su cui dovete prestare maggiore attenzione è la cottura delle castagne e la rimozione della loro buccia. Fate inoltre attenzione anche alla cottura dei bocconcini: non cuoceteli a lungo, per evitare che lo speck si secchi troppo. Per un risultato ancora più goloso e croccante, provate a sostituire le fette di speck con il bacon. Potete poi arricchire i bocconcini come preferite, ad esempio con altre erbe aromatiche come menta, basilico, erba cipollina e così via. Ecco come preparare i bocconcini di castagne e speck senza sbagliare un colpo.

Come si preparano i bocconcini di castagne e speck

Bocconcini di castagne e speck

Fate cuocere le castagne in acqua bollente per circa 50 minuti (1).

Bocconcini di castagne e speck

Una volta cotte, scolate le castagne e riponetele all’interno di una terrina di acqua fredda (2).

Bocconcini di castagne e speck

Con un coltello affilato, rimuovete la buccia e la pelle delle castagne nel senso della lunghezza (3).

Bocconcini di castagne e speck

Avvolgete le castagne nelle fette di speck (4).

Bocconcini di castagne e speck

Posizionate i bocconcini su una teglia da forno già foderata (5).

Bocconcini di castagne e speck

Condite con un giro di olio extravergine di oliva (6).

Bocconcini di castagne e speck

Lasciate cuocere in forno a 180 °C per circa 10 minuti (7).

Bocconcini di castagne e speck

Posizionate i bocconcini in un piatto da portata (8).

Bocconcini di castagne e speck

Ultimate con qualche fogliolina di salvia fresca (9).

Bocconcini di castagne e speck

Servite i bocconcini ancora caldi (10).

Conservazione

Conservate i bocconcini di castagne e speck in un contenitore ermetico in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo.

Share
Verde Azzurro 6

Verde Azzurro 6