BAIL-IN, IL DIKTAT ALL’ITALIA: “O PAGATE O CI DATE IL VOSTRO PAESE”…

weidmann-banca
Un titolo che ne sintetizza perfettamente il pensiero, la cui traduzione è altrettanto semplice: comanda la Germania, e se volete pagare un prezzo più basso (in situazioni che porterebbero a un bail-in bancario), la Germania dovrà comandare ancora di più.
Si parla delle banche italiani, della crisi dell’Unione e, ovviamente, di Mps. Si ricorda a Weidmann che il governo tedesco salvò le banche senza colpire i creditori, e lui ribatte: “Allora eravamo in una crisi finanziaria globalee non c’erano ancora le attuali regole europee. Queste norme sono una delle lezioni centrali tratte dalla crisi: dovrebbero contribuire a far sì che gli investitori e le banche valutino meglio i rischi che si assumono”.
Dunque, quando gli si ricorda che imporre perdite ai creditori può diventare un problema politicoper i governi, il governatore risponde un po’ beffardo: “Può essere. Ma dovremmo per questo derogare a regole piene di buon senso che ci siamo dati insieme? Il governo italiano può sostenere i singoli cittadini, se lo ritiene necessario”.
Il super-falco, dunque, ribadisce: “Abbiamo concordato delle regole e la Bundesbank si impegna perché vengano rispettate. Un coinvolgimento credibile dei creditori è davvero necessario”. Dopo la Brexit, gli si ricorda, ci sono state proposte di approfondire l’unione monetaria, mentre in Germania si predilige una pausa.
“È un dibattito che ha poco a che fare con la Brexit – riprende -, ma credo che siamo arrivati a un bivio. Possiamo stabilire un legame ancora più stretto tra noi, per esempio con un bilancio comune. Ma in questo caso – e questo è il cuore del suo pensiero – dovremmo anche trasferire la sovranità a livello europeo. È una disponibilità che non vedo, né in Germania, né in Italia”.