Posts From Verde Azzurro 7
Gabriele Matraia, ex sindaco di Borgo a Mozzano e storico professore di lettere, ha curato personalmente un volume che riunisce circa settanta poesie e che segue di pochi anni la sua prima raccolta, “Segni nel tempo”. Idee e componimenti che fanno capo a periodi di diversa natura, raccontandone con semplicità le passioni e gli eventi: rapporti con l’altro, indagini profonde sui significati della natura, fino al fenomeno più attuale delle
I dati sulla mortalità e sugli incidenti stradali, sono numeri in crescita. Dati drammatici che dimostrano come ci sia bisogno di una maggiore formazione sulla sicurezza stradale. Il provvedimento firmato oggi a Palazzo Orsetti, dal sindaco Alessandro Tambellini e dal presidente di Aci Lucca Luca Gelli, alla presenza dell’assessore alla Sicurezza Stradale Celestino Marchini, va in questa direzione. Il Protocollo d’Intesa sancisce la nascita della cabina di regia per l’educazione stradale
Lei, ha debuttato in tv con “….E la vita continua” di Dino Risi. La vera popolarità l’ha conquistata con il “Drive In” e “La Tv delle ragazze”. Tante le fiction e le serie tv interpretate tra cui: “Amico mio”, “Dio vede e provvede” e “Finalmente soli”. Lui, inviato delle Iene, interprete di famose fiction come “Boris”, “Distretto di Polizia”, “La squadra” o “Don Bosco”. Al cinema, ha recitato in “Diaz”, “Tutta
Il fagiolo Malato lucchese (o San Giuseppe) è adatto ad essere consumato lessato e condito con olio extra-vergine d’oliva non troppo fruttato. Si presta bene alle preparazioni di piatti più elaborati come le minestre di verdure e i passati più delicati. Infatti, ha un aroma tendente al dolce rispetto al fagiolo rosso. Un tipico prodotto della cucina povera, ma che va benissimo, anche come contorno o antipasto di pesce. Si
San Pellegrinetto, Gorfigliano, Rontano, Alpe di Sant’Antonio, Capanne di Careggine: alle pendici delle Alpi Apuane e dell’Appennino la pura del lupo si sente, soprattutto dopo gli ultimi avvistamenti. Il lupo è tornato, dopo quasi un secolo di assenza, in Garfagnana e nella Valle del Serchio. Il lupo impaurisce ma allo stesso tempo incuriosisce. Per questo motivo l’amministrazione comunale di Fabbriche di Vergemoli ha avviato un progetto di sviluppo turistico legato
Tra i tanti e colorati carri viareggini hanno spiccato ieri, durante la Diretta Rai, le maschere del Palio di San Jacopo. Colorati, curati nei singoli dettagli e scenografici come sempre, i costumi del Palio hanno partecipato alla sfilata del carnevale viareggino, una delle manifestazioni più spettacolari d’Italia. Un “gemellaggio” che sembra oramai consolidato. Infatti, il 21 e il 28 febbraio i rioni di Gallicano parteciperanno direttamente alla sfilata. Saranno ben
Un pupazzo di neve, le immagini spietate del campo di concentramento, la morte e i carri funebri sono ritratti di una tragica realtà quotidiana consumata tra i cancelli di Terezin, il più grande campo di concentramento “transitorio” per Auschwitz o Mauthausen. Immagini dure, disumane, toccanti, che non sembrano possibile appartenere ai ricordi di una bambina. Sono le immagini di Helga, deportata in Cecoslovacchia, insieme alla sua famiglia nel 1941. A differenza dei
Antonio Mordini fu tra i primi rappresentati della classe politica a sentire l’esigenza di dare una risposta al problema della natura non totalmente costituzionale dell’opposizione. Sabato 13 febbraio alle 16,00 alla biblioteca Comunale f.lli Rosselli di Barga verrà presentato un libro in cui si spiega proprio il percorso attraverso il quale la Sinistra storica si trasformò in opposizione costituzionale. Il libro intitolato “Dalla rivoluzione al governo. La Sinistra di Antonio
Unioni Civili e adozioni gay sono tra i temi più discussi in Parlamento in questi giorni. A Fosciandora è stato approvato un regolamento sulle unioni civili. Il piccolissimo comune è stato il primo della Garfagnana ad approvare questa delibera. A pochi giorni dal voto, la capogruppo di “Alternativa e Costituzione”, Irene Bonugli, ha spiegato il perché è fondamentale approvare un regolamento sulle unioni civili. Perché come gruppo di minoranza
La prima settimana di febbraio a Gallicano si chiude con un’ordinanza che sancisce multe fino a 480 euro per chi non raccoglie gli escrementi del proprio animale a quattro zampe. Vietato anche lasciare liberi di vagare senza guinzaglio i cani. “I cittadini sono tenuti alla conservazione del decoro dei luoghi aperti al pubblico, che devono essere mantenuti costantemente puliti”. Si cambia, dunque. Basta tolleranza con chi sporca il centro storico,