Posts From Verde Azzurro 6
Lo prevede la delibera relativa all’adeguamento alla legge regionale 65/2014 delle tabelle relative all’applicazione del contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione approvata dal consiglio comunale PREVISTA UN’AGEVOLAZIONE DEL 30% PER GLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CHE PREVEDONO LA DEMOLIZIONE E LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI Stabilito un contributo del 10% sul costo di costruzione delle piscine Costeranno meno a Capannori gli interventi di ristrutturazione edilizia che prevedono la
Pizza:”L’obiettivo è dare alle famiglie un’informazione più ampia ed aggiornata in un’ottica di massima trasparenza” MENSA SCOLASTICA: SUL SITO DEL COMUNE I MENU’ VIDIMATI DALLA ASL E LE CARATTERISTICHE E LA PROVENIENZA DEI PRODOTTI La pagina web ampliata ed aggiornata sarà online da domani e contiene anche i menù a tema e il ricettario Dare alle famiglie un’informazione più ampia e puntuale sulla mensa scolastica nell’ottica di garantire la massima
«8 MARZO E DINTORNI»: UN CALENDARIO UNICO IN TUTTA LA PROVINCIA PER OLTRE UN MESE DI INIZIATIVE SUL TEMA DEI DIRITTI DELLE DONNE Iniziative, incontri, dibattiti, mostre, seminari, rassegne culturale, per oltre un mese di appuntamenti, tutti sul tema della donna: su questo si articola il calendario «Otto marzo e dintorni», il programma promosso dalla Provincia di Lucca, dal Centro Pari Opportunità, dalla Commissione Pari Opportunità e dalla Consigliera provinciale
già possibile prenotarsi per l’iniziativa in programma sabato 19 marzo VILLA ARGENTINA: VISITA TATTILE RISERVATA AI NON VEDENTI Per la prima volta da quando è stata riaperta dalla Provincia, Villa Argentina a Viareggio ospiterà, per un giorno, alcune visite guidate dedicate esclusivamente ai non vedenti. E l’occasione per questo particolare tipo di visite tattili è la mostra di Ivan Theimer “Luoghi Altrove” per la quale sono state scelte alcune opere
OPEN DAY AL MUSEO DELLA LIBERAZIONE DI LUCCA Sabato 19 marzo dalle ore 10 Sabato 19 marzo dalle ore 10 e fino alle ore 18 si svolgerà presso il Museo della Liberazione di Lucca un “Open Day”. Grazie al lavoro degli studenti dell’istituto “Pertini” – seguiti dalla Prof.ssa Giannini e dalla Prof.ssa Serrapede – che durante l’evento saranno nominati Ambasciatori del Museo, i visitatori degli spazi di via S. Andrea
Consiglio Comunale straordinario per il torrente Lima ◙ venerdì 4 marzo al teatro comunale di Bagni di Lucca si terrà un consiglio comunale straordinario, aperto a tutti, per discutere circa la realizzazione di una centrale idroelettrica sul torrente Lima. L’assemblea è stata richiesta dal comitato Salviamo la Lima tramite una raccolta di firme di cittadini residenti, per portare la popolazione a conoscenza del problema.
<< Scoperte dal sottosuolo a Fornaci >> << Speleologo per un giorno a Fornovolasco >> Un’intensa e appassionata attività di ricerca conduce sempre a risultati significativi. E’ il caso due piccole ma appassionate associazioni, che pur trattando ambiti diversi, vi racconteranno la soddisfazione delle loro scoperte sul territorio garfagnino. Fondati rispettivamente 30 e 43 anni fa, lo Speleoclub Garfagnana e il gruppo Mineralogico e Paleontologico di Fornaci sono entrati nel
Isole ecologiche a scomparsa: da lunedì riparte la sperimentazione per l’apertura automatica Lunedì 7 marzo riprende la sperimentazione per la nuova modalità di apertura e utilizzo delle 8 isole ecologiche a scomparsa presenti nel centro storico. L’apertura dei diversi torrini, uno per ogni tipologia di rifiuto (organico, carta, multi materiale e rifiuti non riciclabili) sarà possibile tramite la lettura della tessera sanitaria per le utenze domestiche o attraverso una
Tragedia sfiorata questo pomeriggio a Tassignano. Un gruppo di paracadutisti della Folgore, a causa del vento, è atterrato in prossimità dell’autostrada A11 anziché nei prati dell’aeroporto. Uno dei militari è addirittura caduto sopra un camion, è rimbalzato e poi è finito a terra, subito soccorso, ma fortunatamente si e ferito in modo leggero
SABATO 5 MARZO SI PRESENTA LA “MADONNA DEL RICAMO”, TAVOLA DEL XVI° SECOLO RESTAURATA DA MASSIMO BONINO Il patrimonio storico artistico della Misericordia di Borgo a Mozzano si è arricchito, di recente, di un quadro di pregio, raffigurante una “Madonna che ricama”. Il quadro, restaurato dal restauratore lucchese Massimo Bonino, è pervenuto alla Fraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano a seguito della donazione testamentaria voluta disposta da Margherita Tomei,