Posts From Daniele Vanni
Accadde Oggi, 25 Febbraio: 1922, viene ghigliottinato Landrù di Daniele Vanni Da qualche anno a questa parte, per nuova sensibilità, si parla molto di omicidio al femminile o femminicidio. Proprio come oggi, il 25 Febbraio, nel 1922 veniva ghigliottinato il personaggio, il cui nome è passato addirittura a significare l’assassino per antonomasia di donne, Henry Landru. Figlio di una sarta e lavandaia, pare aversse, vicino Notre Dame
Nell’Antica Roma, 24 Febbraio: Regifugum o Fugalia, la fuga del Rex con la caduta della monarchia nel 509, a.C. o forse un…attacco di panico ancestrale per la fine dell’anno! Regifugium o Fugalia, così si chiamava una festa, un rito così antico che neppure i Romani stessi ne conoscevano l’origine. Si trattava, infatti, da un lato di ricordare la “fuga” dell’ultimo Re di Roma, Tarquinio il Superbo. Ma forse
Il Santo del giorno, 24 Febbraio: Adele – Etelberto del Kent di Daniele Vanni Il 24 febbraio è il 55º giorno del Calendario Gregoriano. Mancano 310 giorni alla fine dell’anno (311 negli anni bisestili). Festa religiosa del Cristianesimo, anche per: San Bettone di Sens, vescovo Sant’ Evezio di Nicomedia, martire San Modesto di Treviri, vescovo San Pietro Palatino, martire San Pretestato, vescovo San Sergio di
Accadde Oggi, 24 Febbraio 1525, la Battaglia di Pavia di Daniele Vanni La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d’Italia del 1521-1526 tra l’esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l’armata imperiale, costituita principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, di Carlo V guidata sul campo da Fernando Francesco d’Avalos e Carlo di Borbone. La battaglia si concluse con
Il Santo del giorno, 23 Febbraio: S. Policarpo di Smirne di Daniele Vanni Oggi è il 54º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 311 giorni alla fine dell’anno (312 negli anni bisestili). Il Cristianesimo ricorda anche: San Giovanni Theristis, monaco San Lazzaro, monaco a Costantinopoli San Livio martire romano San Pitosforo da Frederikshavn, monaco San Primiano di Ancona, vescovo e martire Santa Romana, venerata a Todi Beata Giuseppina
Accadde Oggi, 23 Febbraio 1455, il primo libro stampato al mondo, la Bibbia di Gutenberg di Daniele Vanni La Bibbia di Gutenbergo «Bibbia a quarantadue linee» (B42) è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. Nel 2001 è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco delle memorie del mondo. La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa inventata dal tedesco Johannes Gutenberg nel
Nell’Antica Roma, 23 Febbraio: Feste di Terminalia, in onore del Dio Termine di Daniele Vanni Oggetto della celebrazione di oggi, era il Dio Termine, colui al quale erano sacri i confini dei campi, con un sacrificio pubblico che si teneva al VI miglio della Via Laurentina, sulla quale a dieci miglia da Roma, si trovava nel Latium Vetus, Laurentum,la città antichissima che traeva il nome
Nell’Antica Roma, 22 Febbraio: Festività di Caristia o Cara Cognatio Guarda caso con un nome che ricorda assai da vicino la nostra Eucarestia, era rappresentata essenzialmente da una cena in cui si ricordavano i familiari presenti e, il giorno prima, quelli che non c’erano più! di Daniele Vanni La data delle Feste dette Caristia, oscilla, – sapete che il nostro calendario non coincide esattamente con quello romano,
Accadde Oggi, 22 Febbraio 1997: dopo 10.000 anni di allevamento e patorizia, l’uomo riesce a clonare un pecora: è Dolly di Daniele Vanni La pecora Dolly (5 luglio 1996 – 14 febbraio 2003) è stata il primo mammifero ad essere stato clonato con successo da una cellula somatica, sebbene non il primo animale in assoluto ad essere stato clonato con successo. Dolly è stata prodotta al Roslin
Il Santo del giorno, 22 Febbraio: Cattedra di San Pietro Apostolo di Daniele Vanni Il 22 febbraio è il 53º giorno del calendario gregoriano, e mancano 312 giorni alla fine dell’anno (313 negli anni bisestili). Oggi si ricordano: Cattedra di san Pietro, apostolo Santa Margherita da Cortona, religiosa San Massimiano di Ravenna, vescovo San Papia di Gerapoli, vescovo San Pascasio di Vienne, vescovo Santi Nove