Posts From Daniele Vanni
Accadde oggi, 1 Marzo: 1968, la “battaglia” di Valle Giulia – 1978: la sentenza al processo Loockeed, dopo l’inutile caccia all’Antilope Cobbler! Due fatti importanti per la storia dell’Italia contemporanea, accaduti il 1° marzo, a dieci anni di distanza: 1968-1978 di Daniele Vanni 1 Marzo 1968. Roma. Facoltà di Architettura di Valle Giulia. Gli studenti affrontano i poliziotti inviati a “rimettere ordine”. È “la prima” del Sessantotto romano.
Accadde oggi, 28 Febbraio 202 a.C.: inizia la dominazione della dinastia Han sulla Cina, che durerà quattro secoli La Cina è sempre più vicina! Per questo bisogna conoscerne anche la storia diDaniele Vanni 28 Febbraio 202 a.C.: siamo nello stesso anno in cui Roma sconfigge definitivamente Cartagine a Zama. In questo giorno, con l’incoronazione di Gao Zu iniziano i quattro secoli di dominazione della dinastia Han sulla
Il Santo del giorno, 28 Febbraio: S. Giusto – Papa Ilario di Daniele Vanni Il 28 febbraio è il 59º giorno del Calendario gregoriano, mancano 306 giorni alla fine dell’anno (307 negli anni bisestili). Il Cristianesimo ricorda: Sant’Augusto Chapdelaine, martire in Cina (esclusi gli anni bisestili) San Giusto, martire (esclusi gli anni bisestili) Sant’Ilario papa (esclusi gli anni bisestili) Sante Marana e Cira, vergini
Il Santo del giorno, 27 Febbraio: S. Gabriele dell’Addolorata Anche Lui si chiamava Francesco e veniva da Assisi! – Il ricordo di Monsignor Lazzarini, un grande prete lucchese che “scelse” di morire nel giorno del “suo” santo! La reliquia che forse decise la vita di S. Gemma!!! di Daniele Vanni Il 27 febbraio è il 58º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 307 giorni alla fine
Nell’Antica Roma, 27 Febbraio: si celebrano gli Equirria, Feste dei cavalli e del Dio della Guerra Marte di Daniele Vanni Gli Equirria(anche detti Ecurria, dal latino equicurria, cioè corse dei cavalli) erano una festività romana in onore di Marte, che avevano luogo il 27 febbraio e il 14 marzo. Rappresentavano anche, il giorno della prima uscita dell’esercito romano, cioè l’inizio della stagione delle campagne militari annuali, che
Accadde oggi, 27 Febbraio: 380 d.C.: Editto di Tessalonica, la vera fine dell’Impero Romano e del Mondo Antico Un episodio antico, meno conosciuto, ma che pose veramente fine, più di un secolo prima di quella della storiografia ufficiale, all’Impero Romano basato sull’antica cultura e religione pagana di Daniele Vanni L’editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori
Accadde oggi, 27 Febbraio: 1917, la Rivoluzione conquista il Palazzo d’Inverno – 1933, brucia il Reichstag Due episodi lontani, anche nel tempo, che segnano l’uno la nascita del Comunismo reale, quello dei Soviet, l’altro la presa del potere del Nazismo, ma accaduti nello stesso giorno dell’anno! di Daniele Vanni La Rivoluzione di Febbraioè la prima fase della Rivoluzione russa del 1917. Frutto della sollevazione, in gran
Il Santo del giorno 26 Febbraio: S. Andrea da Firenze – S. Alessandro Patriarca – S. Nestore di Magydos di Daniele Vanni Oggi è il 57º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 308 giorni alla fine dell’anno (309 negli anni bisestili). Si ricordano e si festeggiano: Sant’Agricola di Nevers, vescovo Sant’Alessandro di Alessandria, patriarca Sant’Andrea di Firenze, vescovo San Dionigi di Augusta,
Accadde Oggi, 26 Febbraio: il XX Congresso del PCUS e la denuncia shock di Chruscev della tragedia staliniana di Daniele Vanni Era il 26 Febbraio del 1956, quando si apriva il Il XX Congresso del PCUS (Partito Comunista dell’Unione Sovietica). Nell’occasione il segretario Nikita Chruščëv, col suo celebre rapporto segreto (tuttora il dibattito è aperto sulla sua validità storica, soprattutto tra i partiti d’ispirazione Marxista-Leninista che lo
Il Santo del giorno, 25 Febbraio: S. Avertano da Lucca – S. Costanza di Daniele Vanni Il 25 febbraio è il 56º giorno del Calendario Gregoriano, mancano 309 giorni alla fine dell’anno (310 negli anni bisestili). Oggi si ricordano: Sant’Adelelmo di Engelberg, abate Santa Aldetrude, badessa di Maubeuge San Callisto Caravario, sacerdote salesiano, martire San Cesario di Nazianzo, confessore Santa Costanza, martire