Posts From Giuseppe Vezzoni
Un pellegrino versiliese manifesta il suo disappunto per le condizioni in cui versa il Santuario del Piastraio. Stazzema_ Dopo tre anni, mia moglie ed io, siamo tornati a far visita al Santuario del Piastraio. Con molto stupore e disappunto ci siamo trovati davanti ad un luogo dove abbandono e degrado lo rendono spettrale. Rovi ed erbacce ovunque; l’ultimo tratto di mulattiera, di fianco al Santuario per chi viene da Stazzema,
Lo scrittore basatino Giulio Salvatori interviene sul declino dei borghi montani Seravezza_ Condivido quanto scritto da Alvaro Avenante sulla montagna. Uomo sempre attento alle problematiche dei nostri colli, ma anche lui come me, si trova in un’ orchestra composta da pochi elementi. Non ci si accorge, non si accorgono che non si fa nulla per far progredire i nostri paesi: mi riferisco alla montagna seravezzina. A Basati non si prende
Stazzema- Da domani, lunedì 30 settembre, inizieranno i lavori per la realizzazione di tre infrastrutture per la ricarica di auto elettriche nei paesi di Levigliani, Pruno e Stazzema, rispettivamente il località Lambora, via comunale e parcheggio presso il cimitero. In maniera che i lavori possano essere effettuati in totale sicurezza, il sindaco di Stazzema ha emesso un’apposita ordinanza (n. 40 del 26.9.2019) che vieta il parcheggio auto nelle località indicate
Stazzema_ Oltre 100 giovani studenti delle scuole medie e superiori di Roma sono saliti oggi venerdi 27 settembre a Sant’Anna di Stazzema, accompagnati dalla Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi. La sindaca Raggi ha deposto una corona di fiori al Sacrario, insieme al Sindaco di Stazzema Maurizio Verona. Gli studenti, che rappresentano una delegazione di 20 scuole di Roma, hanno potuto ascoltare la testimonianza dei superstiti Enrico Pieri e Adele
Il comandante partigiano Lorenzo Bandelloni attribuì nel 1951 la responsabilità dell’eccidio di Sant’Anna al 35° RGT della 16esima SS Panzer Grenadier Division. Stazzema_ In questi giorni, rileggendo e rileggendo quanto è stato scritto durante questi 75 anni sulla strage di Sant’Anna di Stazzema a seguito della testimonianza rilasciata dal superstite Gino Ceragioli, del riscontro che è in corso sui nominativi delle vittime scolpiti sulla lapide nuova presso l’Ossario di Sant’Anna
Le annotazioni di Don Romeo Borghi sul libro delle morti conservato nell’archivio della Pieve di Santa Maria Assunta di Stazzema sono un documento inoppugnabile. Ettore Neri può chiedere di consultarlo per quanto concerne i 48 fascisti sotterrati sul Gabberi e l’uccisione di Luisi Umberto, vulgo Goffredo. Il 19 luglio 1944 fu catturato dai partigiani e ucciso sul Gabberi perché repubblichino. La salma fu riesumata nel mese di novembre e traslata
Il 75° DELLA LIBERAZIONE CON UNO STRASCICO DI POLEMICHE Sono davvero dispiaciuto che la mia assenza abbia coinvolto Giuseppe Vezzoni senza colpa in una polemica che non merita. Mi è giunta infatti l’eco del commento di cui il presidente dell’ANPI Cipollini ha gratificato la commemorazione di sabato scorso per la ricorrenza della liberazione di Pietrasanta. L’aver chiamato “esternazioni” quelle dell’oratore senza averle nemmeno ascoltate, manifesta una predisposizione d’animo intollerante e